Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Manuele II del Portogallo, re del Portogallo dal 1908 al 1910. Di una relazione adulterina che Carlo I ebbe con Maria Amélia Laredó e Murça: Maria Pia di Sassonia-Coburgo Gotha Braganza , pretendente al trono portoghese (1907–1995).

  2. Maria del Portogallo ; Fernando del Portogallo (1433-1470), duca di Viseu e padre del futuro re Manuele I del Portogallo; Eleonora del Portogallo (1434-1467), sposò l'imperatore, Federico III; Edoardo del Portogallo ; Caterina del Portogallo (1436-1463), religiosa; Giovanna del Portogallo (1439-1475), sposò il re di Castiglia e León, Enrico IV.

  3. Nel 1433, suo padre divenne re del Portogallo [1] [2] . Avviato alla vita religiosa, Giovanni Emanuele entrò nell' ordine dei carmelitani, di cui divenne padre provinciale, nel 1441 [1]. Nel frattempo, il suo fratellastro, Alfonso, divenne re del Portogallo e dell' Algarve. Il papa Eugenio IV, in quel periodo, nominò Giovanni Emanuele vescovo ...

  4. Re Manuele II morì senza sottoscrivere nulla e Duarte Nuno di Braganza, nipote di Michele, continuò comunque, anche senza ridinasticizzazione, come aveva fatto in precedenza, a pretendere il trono del Portogallo fino alla sua morte nel 1976 ; nel 1942 sposò una pronipote di Pietro II del Brasile, unendo le due linee della casata.

  5. Enrico era figlio del re Manuele I del Portogallo (1469-1521) e della sua seconda moglie Maria d'Aragona (1482-1517). Suoi nonni materni furono i "re cattolici" Ferdinando II di Aragona e Isabella di Castiglia .

  6. Fu la prima moglie di Filippo II di Spagna, che era suo cugino di primo grado per parte di entrambi i genitori: sua madre, Caterina d'Asburgo, era infatti sorella del padre di Filippo, Carlo V d'Asburgo, re di Spagna con il nome di Carlo I ed erede del Sacro Romano Impero, mentre suo padre, Giovanni III del Portogallo, era fratello della madre di lui, Isabella del Portogallo.

  7. Divenuto re di Galizia, annesse la Contea del Portogallo ai suoi domini ... Manuele II lo Sfortunato o il Patriota (15 novembre 1889 – 2 luglio 1932)