Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il re di Francia Francesco I propone per la mano di Caterina il suo secondogenito Enrico, Duca d'Orléans (Enrico II di Valois). Caterina così a soli 13 anni inizia a studiare il francese, che arriva a parlare fluentemente il giorno del matrimonio, celebrato il 28 ottobre 1533 con grande sfarzo a Marsiglia. Un matrimonio affollato

  2. Carlo (in francese Charles de Valois; Valenciennes, 12 marzo 1270 – Nogent-le-Roi, 16 dicembre 1325) fu conte di Valois dal 1286, e, per matrimonio, divenne inoltre conte di Angiò e del Maine dal 1290, ed anche conte d'Alençon dal 1291 e conte di Chartres dal 1293 fino alla sua morte. Fu inoltre imperatore consorte titolare dell' Impero ...

  3. 12 apr 2015 · La narrativa storica ha sempre affascinato, raccontando in maniera romanzata un mondo lontano e che, per magia, sentiamo vicino. Questo soprattutto se si tratta di personaggi bistrattati dalla Storia, poco conosciuti e, molte volte, poco studiati. E’ proprio il caso di Caterina di Valois, figlia di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera, […]

  4. caterina di valois courtenay - Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso....

  5. Enrico III di Francia. Enrico III di Valois ( Fontainebleau, 19 settembre 1551 – Saint-Cloud, 2 agosto 1589) fu re di Francia dal 1574 al 1589. Quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, fu l'ultimo re della dinastia Valois-Angoulême . Fu battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e gli fu dato il titolo di Duca d'Angoulême.

  6. Maria di Valois (1309-1332) Il sepolcro di Maria di Valois, opera di Tino di Camaino e aiuti. Napoli, Chiesa di Santa Chiara. Maria di Valois ( 1309 – 1332) era la figlia maggiore di Carlo di Valois e della sua terza moglie, Mahaut di Châtillon; sposando il duca di Calabria, erede del trono napoletano, fu madre della regina Giovanna I di ...

  7. Caterina di Courtenay imperatrice titolare d'Oriente Enciclopedia on line Erede (n. dopo 1273 - m. 1308) di Filippo di Courtenay, imperatore di Costantinopoli, sposò nel 1301 il cugino Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, da cui ebbe una figlia, Caterina, fatta erede dei suoi diritti imperiali, sposa di Filippo di Taranto, fratello di Carlo II d'Angiò, e morta nel 1346 a Napoli.