Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mag 2024 · Costretta a presiedere all’incontro della sorella con il futuro marito, Elisabetta attira immediatamente l’attenzione di quest’ultimo che comunica alla madre l’intenzione di sposare lei e non Elena, il giorno successivo i due danzano e cenano insieme, nonostante la titubanza di Elisabetta che “non aveva la minima idea dell’impressione da lei destata in Franz” (1).

  2. La sua fame di gloria aveva incentrato le prospettive della figlia a divenire zarina di Russia, ma queste sue continue interferenze fecero infuriare la zarina Elisabetta, che giunse a bandirla dal Paese dopo il matrimonio come spia per conto del re Federico II di Prussia. La zarina Elisabetta conosceva bene la famiglia degli Holstein-Gottorp ...

  3. Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen. Madre. principessa Carlotta di Prussia. Religione. luteranesimo. Maria Elisabetta di Sassonia-Meiningen ( Potsdam, 23 settembre 1853 – Obersendling, 22 febbraio 1923) nata principessa di Sassonia-Meiningen [1], fu una musicista e compositrice tedesca.

  4. Luigi IV d'Assia nel 1860. Luigi nacque a Darmstadt, nel Granducato d'Assia e del Reno, ed era figlio del principe Carlo d'Assia e della principessa Elisabetta di Prussia, nipote di re Federico Guglielmo II di Prussia.

  5. Enrico II di Reuss-Köstritz. Principessa Vittoria Margherita Elisabetta Maria Ulrica di Prussia ( Potsdam, 17 aprile 1890 – Berlino, 9 settembre 1923) è stata una nobile prussiana, membro del casato di Hohenzollern .

  6. www.treccani.it › enciclopedia › elisabetta_(Dizionario-di-Storia)Elisabetta - Enciclopedia - Treccani

    Elisabetta. Imperatrice di Russia (Kolomenskoe 1709-Pietroburgo 1761). Figlia di Pietro il Grande, con l’appoggio della guardia imperiale fece arrestare (1741) il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna e salì al trono. Con la Pace di Åbo (1743) ottenne dalla Svezia la parte orientale della Finlandia meridionale e altre ...

  7. Elisabetta, la principessa Sissi. Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 24 dicembre 1837 – Ginevra, 10 settembre 1898) nata duchessa in [1] Baviera, fu imperatrice d’Austria, regina apostolica d’Ungheria e regina di Boemia e di Croazia come consorte di Francesco Giuseppe d’Austria. Nel XX secolo, grazie al ...