Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna. Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, nel 1404. Al ducato di Borgogna, ottenuto dal padre nel 1363, si aggiunsero poi la Franca Contea con le Fiandre e l'Artois, queste ultime ereditate dalla ...

  2. Maria di Borgogna (1380-1422) Maria di Borgogna ( Digione, settembre 1380 – Thonon-les-Bains, 2 ottobre 1422) fu una principessa borgognona, che fu prima contessa consorte di Savoia, d' Aosta, Moriana e Nizza dal 1401 al 1416, poi duchessa consorte di Savoia dal 1416 fino alla sua morte.

  3. 22 set 2023 · Come giornalista, tramite l’ente del turismo sito in Digione, avevo programmato alcune visite, tra cui anche quella allo Château de Couches, detto anche diMargherita di Borgogna’. La visita doveva prevedere anche una degustazione, ma ahimè, quando sono arrivata all’orario prestabilito, la visita era solo in francese e non è stato possibile nemmeno fare la degustazione.

  4. Enciclopedia Italiana (1931) CARLO il Temerario, duca di Borgogna. François L. Ganshof. Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di fisico, pio, serio, casto e lavoratore, aveva alcuni ...

  5. 16 apr 2024 · di York, duchessa di Borgogna (Castello di Fotheringhay, Northamptonshire, 1446-Malines 1503). Figlia di Riccardo di York, sposò nel 1468 Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Rimasta vedova nel 1477, fece sposare la figliastra Maria con Massimiliano d'Asburgo.

  6. Filippo II di Borgogna (o anche Filippo di Francia), detto l'Ardito o il Temerario (in francese Philippe II de Bourgogne dit Philippe le Hardi; Pontoise, 17 gennaio 1342 – Halle, 27 aprile 1404), fu duca di Turenna, dal 1360 al 1363, poi duca di Borgogna dal 1363 e infine conte consorte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre dal 1384 fino alla sua morte.

  7. Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. Una delle clausole del trattato di Arras (1482) fra le città delle Fiandre e Massimiliano imponeva a questo il matrimonio di M. col delfino, il futuro Carlo VIII. M. fu quindi affidata alla corte di Francia. Ma nel 1491 Carlo sposò Anna, duchessa ...