Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rivendicazione dei diritti della donna. Rivendiazione sui diritti della donna: con critiche sui soggetti politici e morali ( A Vindication of the Rights of Woman: with Strictures on Political and Moral Subjects ), è un'opera scritta dalla femminista britannica del diciottesimo secolo Mary Wollstonecraft; una delle prime opere del femminismo.

  2. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo adottata nel 1948 sancisce "gli uguali diritti degli uomini e delle donne" e si rivolge sia alle questioni di uguaglianza che di equità Nel 1979 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna (CEDAW) per l'attuazione legale della Dichiarazione sull'eliminazione ...

  3. 7 mar 2024 · Vatican News. La Santa Sede sostiene i diritti delle donne e chi li promuove. La delegazione vaticana all'Organizzazione degli Stati Americani (Osa), in occasione della sessione straordinaria del Consiglio permanente per commemorare la Giornata internazionale della donna, il 6 marzo, ha sottolineato l'importanza di sostenere la rivendicazione dei legittimi diritti delle donne.

  4. La massa delle donne, coalizzata per il contributo a quella degli uomini, ha il diritto di chiedere conto ad ogni agente pubblico della sua amministrazione. XVI Ogni società in cui non venga assicurata la garanzia dei diritti e determinata la separazione dei poteri, non ha costituzione; la costituzione è

  5. 13 feb 2023 · Nel 1790 pubblica Rivendicazione dei diritti degli uomini, in risposta a uno scritto di Edmund Burke che si opponeva ai precetti portati avanti dalla rivoluzione francese, il trattato di Mary ...

  6. 25 feb 2020 · Insomma, secondo molte femministe e gli ancora pochi femministi, dovrebbe essere l’uomo, questa volta, a fare un passo indietro, rinunciare ai propri privilegi, e da lì iniziare una battaglia unita contro il nemico comune, il patriarcato. Uomini e donne non sono nemici in questa lotta, ma alleati. La stessa Simone de Beauvoir in un ...

  7. Mary Wollstonecraft, Tempo di rivoluzioni, sui diritti degli uomini e delle donne, traduzione di Claudia Baldoli e Giannarosa Vivian, edizioni Spartaco 2004. Mary Wollstonecraft, Sui diritti delle donne, traduzione di Barbara Antonucci, RCS Quotidiani, 2010. Voci correlate [modifica] Mary Shelley, figlia; Altri progetti [modifica]