Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo III di Hohenzollern (Potsdam, 3 agosto 1770 – Berlino, 7 giugno 1840) fu il quinto re di Prussia dal 1797 al 1840 e l'ultimo principe elettore di Brandeburgo dal 1797 al 1806. Resse il trono di Prussia in uno dei suoi più difficili periodi durante le Guerre napoleoniche che segnarono la fine del Sacro Romano Impero e per ulteriori 25 anni dopo il Congresso di Vienna .

  2. Federico Guglielmo I. Re di Prussia (Berlino 1688-Potsdam 1740). Figlio dell’allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa al trono (1713), una rigidezza militare alla vita di corte. In politica interna proseguì l’opera del ...

  3. Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione del dominio statale con la matrigna e i fratellastri. Affidò dapprima la direzione degli affari politici al Danckelman, il quale, fino ...

  4. La corona di Federico I di Prussia è stata realizzata dal gioielliere di corte per Federico I, re di Prussia dal 1701 al 1713. La corona venne utilizzata anche per l'incoronazione di Federico Guglielmo I e di suo figlio, Federico II. Federico I era un sovrano molto spartano, difatti, nonostante la corona fosse presente alla sua incoronazione ...

  5. FEDERICO I re di Prussia (come elettore di Brandeburgo Federico III) Nacque l'11 luglio 1657, secondogenito dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta di Orange. Era molto dissimile dal suo grande padre: di fisico debole, era privo di energia e di decisione. Dimostrò invece presto l'amore per il fasto e la ...

  6. La morte di Elisabetta di Russia e l’ascesa al trono prima di Pietro III e poi di Caterina II salvano Federico II da una situazione ormai disperata. La pace di Hubertusburg del 1763 non comporta modifiche territoriali, ma sancisce, oltre al nuovo ruolo della Russia nell’equilibrio europeo, anche l’ingresso a pieno titolo della Prussia nel novero delle grandi potenze.

  7. Il regno di Federico II di Prussia è stato un periodo di grande importanza per la politica, la cultura e il progresso in Europa. Federico II, noto come il Grande, fu un sovrano illuminato che portò avanti importanti riforme nel suo regno. Promosse un’ampia modernizzazione dell’amministrazione pubblica, dell’economia e dell’esercito.