Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 mar 2013 · Costanzo Ciano è nato a Livorno il 30 agosto 1876 ed è morto a Ponte a Moriano (LU) il 26 giugno 1939. Entrato all'Accademia Navale di Livorno nel 1891 è nominato guardiamarina nel 1896, sottotenente di vascello nel 1898, tenente di vascello nel 1901.

  2. Costanzo Ciano, (Livorno, 30 agosto 1876 – Ponte a Moriano, Lucca, 26 giugno 1939), è stato un militare e politico italiano, padre di Galeazzo Ciano. Entrò all’Accademia navale all’età di 15 anni, conseguendo la nomina a guardiamarina il 16 luglio 1896.

  3. La classe Costanzo Ciano fu una classe di incrociatori leggeri della Regia Marina italiana, la cui realizzazione fu autorizzata nel programma di costruzioni navali del 1939. I Costanzo Ciano sarebbero stati fondamentalmente una ripetizione dei precedenti e ben riusciti incrociatori leggeri classe Duca degli Abruzzi , incorporando alcune migliorie in particolare sotto il profilo dell'armamento ...

  4. 15 set 2021 · La costruzione del mausoleo iniziò nel 1939 alla morte del gerarca fascista Costanzo Ciano, padre del più celebre Galeazzo, per custodire le sue spoglie e quelle della sua famiglia e fu finanziato da una sottoscrizione pubblica aperta dal Podestà di Livorno. L’immagine del Progetto del Mausoleo. Il progetto del Mausoleo di Ciano era ...

  5. Ciano, Costanzo, conte di Cortellazzo. Ammiraglio e uomo politico politico italiano (Livorno 1876 - Ponte a Moriano 1939); uscito dall'Accademia navale nel 1896, si segnalò durante la guerra libica e la prima guerra mondiale per la sua partecipazione ad alcune imprese (Pola, 1º nov. 1916; Cortellazzo, nov. 1917; "beffa di Buccari", 10 febbr ...

  6. Galeazzo Ciano. Gian Galeazzo Ciano, conte di Cortellazzo e Buccari ( Livorno, 18 marzo 1903 – Verona, 11 gennaio 1944 ), è stato un nobile, diplomatico e politico italiano . Figlio dell' ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini. Fu ministro degli affari esteri dal 1936 al 1943, quando appoggiò l' ordine ...

  7. Ciano, Costanzo. Ammiraglio e politico (Livorno 1876-Ponte a Moriano 1939). Uscito dall’accademia navale (1896), combatté nella guerra libica e, durante la Prima guerra mondiale, si distinse per la sua partecipazione ad alcune imprese particolarmente audaci, fra cui la «beffa di Buccari» (10-11 febbr. 1918) per la quale ottenne la medaglia ...

  1. Ricerche correlate a "Costanzo Ciano"

    galeazzo ciano