Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duchi di SveviaHohenstaufen. Corrado IV di Hohenstaufen ( Andria, 25 aprile 1228 – Lavello, 21 maggio 1254) era figlio dell' imperatore Federico II di Svevia e della sua seconda moglie Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme, unico figlio maschio nato da questo matrimonio. Dopo la deposizione di suo fratello, Enrico VII, fu designato alla ...

  2. 5 dic 2023 · I nazisti e la statua di Corradino. Nel Settembre 1943 un gruppo di SS della famigerata divisione Ahenerbe fa irruzione nella chiesa del Carmine con l’intento di trafugare e riportare in patria le spoglie mortali di Corradino, l’ultimo imperatore della dinastia Hohenstaufen di Svevia. A salvare il destino già crudele di Corradino è stata ...

  3. 19 gen 2020 · Tutti però han successivamente dato per certo l’esistenza di questo consiglio di rappresentanti di città, solo Giuseppe del Giudice, in “Il giudizio e la condanna di Corradino” del 1876, capovolge tutto. L’opinione degli scrittori concorda nell’asserire che la decapitazione fu adeguata a l’indole di quei tempi, eppure non era così.

  4. Con l'unico compagno che gli era rimasto dei principi tedeschi, FEDERICO d'Austria, e con i suoi tremila mercenari, lasciò Verona e il 20 gennaio del 1268 entrò a Pavia, accolto festosamente da quei cittadini. Scopo di Corradino era di recarsi in Toscana, presso le città fedeli al nome di Svevia, da dove Carlo d'Angiò, esortato dal Papa e ...

  5. Gennaro Righelli: Corradino di Svevia. Corradino di Svevia (L'ultimo degli Hohenstaufen) è la trasposizione cinematografica diretta da Romolo Bacchini della fuga e dell'uccisione di Corradino di Svevia dopo la disfatta del suo esercito nella battaglia di Tagliacozzo . Si tratta di uno dei primi film italiani ambientati nel Medioevo.

  6. Battaglia di Tagliacozzo. La battaglia di Tagliacozzo fu una battaglia combattuta nei piani Palentini il 23 agosto 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe angioine di Carlo I d'Angiò, di parte guelfa, rappresentando di fatto l'ultimo atto della potenza sveva in Italia.

  7. 14 apr 2023 · Le sorti di Corradino di Svevia guadagnarono una triste fama già nel medioevo. Nipote di Federico II provò ad invadere il Regno dopo la conquista angioina, volendo quindi riacquistare la Sicilia dopo la sconfitta di suo zio Manfredi presso la battaglia di Benevento. Giunto in Abruzzo con un contingente di guerrieri tedeschi fu tuttavia sconfitto […]