Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adolfo Federico era figlio di Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz ( 1658 – 1708) e di sua moglie, la principessa Maria di Meclemburgo-Güstrow ( 1659 - 1701 ). Suo padre aveva fondato il ducato di Meclemburgo-Strelitz nel 1701 dopo aver raggiunto un accordo con il duca di Meclemburgo-Schwerin . Egli succedette al padre sul trono del ...

  2. Duca di Meclemburgo-Schwerin; Stemma: In carica: 28 novembre 1747 – 30 maggio 1756: Predecessore: Carlo Leopoldo: Successore: Federico II Nascita: Grabow, 15 maggio 1683: Morte: Schwerin, 30 maggio 1756 (73 anni) Dinastia: Meclemburgo-Schwerin: Padre: Federico di Meclemburgo-Schwerin: Madre: Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg: Consorte ...

  3. Ulrica Sofia era figlia del Duca Cristiano Ludovico II di Meclemburgo-Schwerin (1683-1756) e di sua moglie Gustava Carolina (1694-1748), figlia del Duca Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz. Fu cugina, per parte di padre, della Reggente di Russia Anna Leopol'dovna, e cugina, per parte di madre, della Regina Carlotta del Regno Unito .

  4. Era il terzogenito di Cristiano Ludovico II di Meclemburgo-Schwerin, e di sua moglie, Gustava Carolina di Meclemburgo-Strelitz.I suoi nonni paterni erano Federico di Mecklenburg-Schwerin e Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg; i suoi nonni materni erano Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz e Maria di Meclemburgo-Güstrow.

  5. Era il secondogenito di Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz, e della sua terza moglie, Cristiana Emilia di Schwarzburg-Sonderhausen. Suo padre morì quando lui aveva solo tre mesi. Il suo fratellastro successe al padre come Adolfo Federico III , duca di Mecklenburg-Strelitz.

  6. Figlio (1588-1658) di Giovanni VII, nella guerra dei Trent'anni aiutò segretamente Cristiano di Danimarca. Scacciato nel 1627 dal Wallenstein ed esiliato dall'imperatore, si riconciliò poi con lui e venne rimesso sul trono (1631). Con la pace di Vestfalia ottenne i vescovadi di Schwerin e Ratzeburg. Figlio (1588-1658) di Giovanni VII, nella ...

  7. Federico domandò allora una compensazione, che venne raggiunta nel 1803, quando, con il trattato di Malmö, la città tedesca di Wismar, sino a quel momento sotto la sovranità svedese, venne ceduta al Meclemburgo-Schwerin.