Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luteranesimo. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 3 settembre 1757 – Graditz, 14 giugno 1828) è stato duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach (in unione personale) dal 1758, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach dalla creazione dello stato nel 1809, e granduca dello stesso Stato dal 1815 fino alla sua morte.

  2. Edoardo di Sassonia-Weimar-Eisenach; Il principe Edoardo di Sassonia-Weimar-Eisenach in una fotografia del 1855 Nascita: Londra, 11 ottobre 1823: Morte: Londra, 16 novembre 1902 (79 anni) Dinastia: Sassonia-Weimar-Eisenach: Padre: Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach: Madre: Ida di Sassonia-Meiningen: Consorte: Augusta Katherine Gordon-Lennox

  3. Amalia Maria da Gloria Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Gand, 20 maggio 1830 – Walferdange, 1º maggio 1872) era una principessa di Sassonia-Weimar-Eisenach e principessa dei Paesi Bassi per matrimonio.

  4. Manuale. Grande stemma del Regno di Sassonia. La Casata di Wettin, dal nome Witzel modificatosi nel tempo, fu una dinastia tedesca di conti, duchi, principi elettori ( Kurfürsten) e re che governarono l'area corrispondente allo Stato della Sassonia per più di ottocento anni. Discendenti della Casata di Wettin, in varie epoche, ascesero ai ...

  5. Ermanno Giorgio Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach (Castello di Altenstein, 4 agosto 1825 – Berchtesgaden, 31 agosto 1901) fu principe di Sassonia-Weimar-Eisenach. Indice 1 Biografia

  6. Storia. Un primo ducato venne fondato nel 1572, con il nome di Sassonia-Weimar, sino al 1741, quando il ducato si ampliò, divenendo Sassonia-Eisenach. Il primo duca delle terre di Sassonia-Weimar-Eisenach fu Ernesto Augusto, che costruì il castello del Belvedere a Weimar.

  7. Vescovo di Halberstadt. Nato. 1316 a Rickmersdorf. Nominato vescovo. 21 ottobre 1366 da papa Urbano V. Deceduto. 8 luglio 1390 ad Halberstadt. Manuale. Alberto di Sassonia, o anche Alberto di Rickmersdorf ( Rickmersdorf, 1316 – Halberstadt, 8 luglio 1390 ), è stato un filosofo e vescovo cattolico tedesco .