Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2023 · Si possono dividere le più grandi bolle finanziarie di sempre per Commodity (merci e materie prime), Equity (azioni e titoli), Real Estate (beni immobili), Debt (indebitamento) e Multi-asset. A queste categorie vanno aggiunti fenomeni dai risvolti politico-sociali più ampi come la Lunga depressione del 1873–1895, la Grande depressione del ...

  2. Nell'estate del 1719, La Company du Mississippi, rilevò il Compagnia francese delle Indie orientali e Compagnie de Chine. John Law mise in circolazione 300.000 azioni da 500 lire che potevano essere pagate con titoli di Stato o con quattro azioni di precedenti emissioni. Il pubblico si stava ora riversando sulle nuove e sulle vecchie azioni.

  3. Contemporaneamente, in Francia, aveva preso piede una nuova compagnia commerciale: la Compagnia del Mississippi. Questo risvegliò un fervente nazionalismo nei cuori delle famiglie inglesi più ricche, che non potevano sopportare che i capitali andassero in Francia, alla Compagnia del Mississippi.

  4. Il «Big Bang» del capitalismo finanziario: finanziamento e rifinanziamento della Compagnia del Mississippi e di quella dei Mari del Sud, 1688-1720 1. La Gloriosa rivoluzione (o colpo di stato olandese) 2. La Banca d'Inghilterra 3. Il mercato dei capitali di Exchange Alley 4. Il ruolo di regolazione del governo 5. Il «Big Bang» del ...

  5. Bandiera del Mississippi adottata il 26 gennaio 1861 Versione alternativa della bandiera adottata il 26 gennaio 1861 . Quando il Mississippi si separò dall'Unione il 9 gennaio 1861, come simbolo dell'indipendenza fu esposta fuori dal municipio di Jackson una bandiera Bonnie Blue, composta da una stella bianca su un campo blu.

  6. Crisi finanziaria: lezioni apprese dal fallimento della compagnia del Mississippi 1. Cos'era la Mississippi Company e perché fallì? La Mississippi Company era una società francese che tentò di sfruttare la ricchezza delle colonie francesi nel Nord America all'inizio del XVIII secolo.

  7. Tuttavia, dopo una completa riorganizzazione effettuata tramite la commissione per i visti e il banchiere Joseph Pâris Duverney, la Compagnia delle Indie Orientali riacquistò la sua indipendenza nel 1723, così come la Compagnia del Mississippi, che fu sciolta nel 1770.