Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Girolamo Riario fu designato quale uno dei capitani generali e insieme alla moglie partì alla volta di Forlì dove giunse il 16 giugno. Le operazioni continuarono fino ad ottobre quando i Riario-Sforza, essendo stati informati dell'ennesima congiura degli Ordelaffi per ammazzarli e per le insistenze del papa, decisero di tornare a Roma lasciando Forlì nelle mani del governatore Giacomo ...

  2. Riàrio, Girolamo. Signore di Imola e Forlì (Savona 1443 - Forlì 1488), nipote di Sisto IV. Ambizioso e intrigante, ricevette (1473) la signoria di Imola, che la Chiesa aveva avuto per denaro da Galeazzo Maria Sforza, di cui più tardi sposò la figlia Caterina (1477). La sua influenza sul papa aumentò dopo la morte del fratello Pietro, nel ...

  3. Girolamo Riario sposò la quindicenne Caterina Sforza, figlia naturale di Galeazzo e Lucrezia Landriani, e il suo matrimonio fa combinato da Sisto IV, il quale voleva assicurare ai suoi nipoti dei principati. In occasione delle sue nozze, Girolamo ebbe dal papa l'investitura d'Imola. I Manfredi, antichi signori di quella città, furono fatti ...

  4. of Girolamo Riario (1473–1488) Stefano Zaggia In September 1473 the duke of Milan, Galeazzo Maria Sforza, and Cardinal Pietro Riario, nephew of Pope Sixtus iv, signed a marriage contract between the duke’s natural daughter Caterina and the cardinal’s brother Girolamo Riario. The duke of Milan thus agreed to hand over to the pope’s ...

  5. Massimo Giansante. RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote di Francesco della Rovere, papa con il nome di Sisto IV dal 1471. Interprete di rilievo dei progetti papali in Romagna, Girolamo ottenne dallo zio la signoria ...

  6. Ramo dei Riario, iniziatosi per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza (1477); perduta la signoria di Imola e Forlì, i R. S. si stabilirono a Bologna. Tra essi si segnalarono Alessandro (v.), cardinale; Ferdinando, duca e conte dell'Impero (dal 1620); Giuseppe, che prese parte alla rivoluzione napoletana del 1799; Giovanni (n. 1769 - m. 1836), ufficiale di marina e musicista ...

  7. 26 apr 2023 · Quest'ultimo voleva che il nipote Girolamo Riario ne diventasse il signore e, a corto di liquidità, si rivolse ai Medici, che rifiutarono di concedergli il prestito. Pensò allora di chiedere aiuto ai Pazzi, che concessero con piacere la somma richiesta. È a questo smacco dei Pazzi ai Medici che di solito si fa risalire la prima scintilla che anni dopo avrebbe portato alla congiura dei Pazzi.