Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi (1766–1816), langravio d'Assia-Philippsthal, sposò nel 1791 la contessa Maria. Guglielmo (1765–1766) Ernesto Costantino (1771–1849), langravio d'Assia-Philippsthal, sposò in prime nozze nel 1796 la principessa Luisa di Schwarzburg-Rudolstadt (1775-1808); si risposò in seconde nozze nel 1812 con la principessa Carolina d'Assia ...

  2. Langravio Federico Guglielmo (II), 1875–1884; Langravio Federico Guglielmo III, 1884–1888; Langravio Alessandro Federico, 1888–1925 (m. 1945) Langravio Federico Carlo, 1925–1940, eletto Re di Finlandia nel 1918, ma rinunciò al trono lo stesso anno; Langravio Filippo, 1940–1968 (n. 1896), dal 1968 Capo della Dinastia d'Assia riunita ...

  3. Guglielmo II. Figli. Margherita Beatrice Feodora di Prussia ( Potsdam, 22 aprile 1872 – Kronberg im Taunus, 22 gennaio 1954) è stata una principessa prussiana, per matrimonio Langravia d'Assia-Kassel e (per alcuni mesi del 1918) Regina di Finlandia .

  4. Ernesto Luigi Carlo Alberto Guglielmo d'Assia (in tedesco: Ernst Ludwig Karl Albrecht Wilhelm von Hessen) ( Darmstadt, 25 novembre 1868 – Langen, 9 ottobre 1937) fu granduca dell' Assia e del Reno dal 1892 al 1918 .

  5. Luigi X. Modifica. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt con la sua famiglia nel 1753. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt sposò nel 1748 sposò Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg, dalla quale ebbe nove figli: Luigi Giorgio Carlo (nato e morto nel 1749); Giorgio Federico (nato e morto nel 1750);

  6. Anna Elisabetta di Sassonia-Lauenburg. Guglielmo Cristoforo d'Assia-Homburg ( Rosbach vor der Höhe, 13 novembre 1625 – Echzell, 27 agosto 1681) fu il secondo langravio d' Assia-Homburg (poi noto come "langravio di Bingenheim"). Era il terzo (il primo sopravvissuto) dei cinque figli maschi di Federico I d'Assia-Homburg .

  7. Dopo questi fatti Guglielmo si concentrò essenzialmente sulla promozione culturale nel proprio stato, fondando nuove università e strutture scolastiche. Per mettere fine alla lunga diatriba con i langravi d'Assia-Darmstadt, Guglielmo lasciò a Giorgio II d'Assia-Darmstadt i territori attorno a Gießen, assieme a quelli di Ämtern e Biedenkopf.