Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    Da Ferdinando di Savoia, secondogenito di Carlo Alberto, padre di Margherita (1851-1926), prima regina d'Italia, e padre di Tommaso di Savoia-Genova, secondo duca di Genova (*1854 †1931), ebbe origine la linea dei Savoia-Genova, proseguita dai numerosi figli di Tommaso: Ferdinando, terzo duca di Genova (*1884 †1963), Filiberto, quarto duca di Genova (*1895-1990), Maria Bona (*1896 †1971 ...

  2. Eugenio di Savoia-Genova. Eugenio Alfonso Carlo Maria Giuseppe di Savoia, V duca di Genova e duca di Ancona ( Torino, 13 marzo 1906 – San Paolo del Brasile, 12 agosto 1996 ), è stato un ammiraglio italiano, membro della Casa Savoia, appartenente al ramo Savoia-Genova .

  3. Savòia, Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia - Enciclopedia - Treccani. Figlio (Torino 1895 - Losanna 1990) di Tommaso duca di Genova; ufficiale dal 1915, partecipò alla prima guerra mondiale. Generale di brigata (1934), nel 1936 divenne generale di divisione in Africa Orientale.

  4. FERT. Emanuele Filiberto di Savoia ( Emanuele Filiberto Umberto Reza Ciro René Maria; Ginevra, 22 giugno 1972) è un personaggio televisivo svizzero con cittadinanza italiana, membro di Casa Savoia e proprietario dell' Associazione Calcio Savoia 1908, del Real Agro Aversa [1] [2] e del Portici . Figlio di Vittorio Emanuele e di Marina Doria ...

  5. 7 giu 2024 · Emanuele Filiberto a Genova per la festa dello Statuto, ... poi rimaneggiata nel ‘600 e infine rifatta in stile neoclassico dagli stessi Savoia una volta divenuti sovrani di Genova nel 1815, ...

  6. Filiberto Lodovico Massimiliano Emanuele Maria di Savoia-Genova è stato un membro di Casa Savoia, appartenente al ramo Savoia-Genova, e un generale italiano. Nel periodo interbellico era spesso citato con il titolo di duca di Pistoia.

  7. 9 feb 2024 · Nel 1963 morì il fratello maggiore Ferdinando e da questi il nostro Filiberto ereditò il titolo nobiliare di duca di Genova, diventando il quarto in linea di successione a potersi fregiare di tale titolo: questo passaggio segnò inoltre l’abbandono del precedente titolo di duca di Pistoia, che con l’elevazione al grado maggiore di duca di Genova venne definitivamente accantonato.