Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie. Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel 1825, divenuto principe ereditario, assunse quello di duca di Calabria.

  2. Ferdinando I delle Due Sicilie. Ferdinando I di Borbone-Due Sicilie (Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) è stato re di Napoli dal 1759 al 1799, dal 1799 al 1806 e dal 1815 al 1816 con il nome di Ferdinando IV di Napoli, nonché re di Sicilia dal 1759 al ...

  3. 3 ago 2019 · Ferdinando I di Borbone era chiamato dai contemporanei e viene ricordato dai posteri con l'appellativo di "Re Lazzarone", per il suo carattere poco regale. Il regno di Ferdinando I di Borbone dura 65 anni ed è uno dei più lunghi della storia dell’Italia preunitaria. Ferdinando era nato a Napoli il 12 gennaio del 1751; era il terzogenito di ...

  4. LEMMI CORRELATI. FERDINANDO I di Borbone, re delle delle due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia) Giuseppe PALADINO. Giovanni PEREZ. *. Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di ...

  5. L'esercito delle Due Sicilie. Dopo la Restaurazione infatti si ebbe, nel dicembre del 1816 la nascita del Regno delle Due Sicilie, dall'unione formale dei due regni di Napoli e di Sicilia: Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia divenne quindi Ferdinando I delle Due Sicilie.

  6. 9 nov 2020 · Nel 1816, con l’unificazione delle due monarchie fu sovrano con il nome di Ferdinando I re delle due Sicilie. Il Principe di Sannicandro si occupò della sua educazione, ma riuscì ad imprimere nel suo discepolo una cultura un po’ grossolana. Tutti, infatti, ricordano il Re Nasone per i suoi comportamenti poco affini alla figura di un sovrano.

  7. Ferdinando preferì stavolta assumere ufficialmente il titolo di “Re delle Due Sicilie” [Durante il suo regno a Palermo, gli inglesi a Corte avevano favorito l’autonomismo siciliano, costringendolo a concedere la Costituzione del 1812 e a far partire Maria Carolina dall’isola, che poi morirà nel 1814 in esilio.] (divenne quindi “I” come numerazione) e volle attuare una politica di ...