Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    rIccardo II di Meissen

Risultati di ricerca

  1. Enrico VI, parte III , atto II scena 2 versi 1646-1650.) Nei secoli seguenti, sebbene permanesse la reputazione di Riccardo come abile ed equanime legislatore, come attestarono William Camden e Francis Bacon , si consolidò la fama di uomo malvagio e senza scrupoli. Tra gli altri, David Hume , descrisse il sovrano come persona che frequentemente ricorse alla dissimulazione per nascondere un ...

  2. Era il figlio maggiore di Eccardo I di Meißen della stirpe degli Eccardingi e di Swaneilde, della dinastia dei Billunghi. Nel 1007, venne creato conte di Bautzen. Egli e suo fratello Eccardo II si scontrarono con lo zio Gunzelino, in una delle peggiori guerre civili dell'XI secolo. Quando Gunzelino venne deposto nell'agosto del 1009, Ermanno ...

  3. Oda di Meißen, chiamata anche Ode, antico alto tedesco per Uta o Ute, (996 circa – 31 ottobre o 13 novembre dopo il 1018) fu una contessa della nobile stirpe sassone degli Eccardingi. Il 3 febbraio 1018 sposò il duca della stirpe Piast Boleslao I, che in seguito divenne re di Polonia. Gli Eccardingi erano tra i principi più influenti dell ...

  4. Eccardo I di Meissen e Enrico II il Santo · Mostra di più » Feudo Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

  5. www.wikidata.it-it.nina.az › Eccardo_I_di_MeißenEccardo I di Meißen

    2 gen 2024 · Eccardo I, ovvero Ekkehard, Ekkard o Eckhard, o secondo varianti latine contemporanee anche Ekkihardus, Eggihardus, Eggihartus, Heckihardus, Egihhartus o Ekgihardus (27 maggio 932 – Pöhlde, 30 aprile 1002), è stato margravio di Meißen dal 985 fino alla sua morte e margravio di Turingia.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Eccardo_IIEccardo II - Wikipedia

    Eccardo II di San Gallo – monaco all'abbazia di San Gallo Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 giu 2021 alle 15:31. Il testo è ...

  7. Corrado di Meißen. Corrado il Grande raffigurato su un dipinto alla Fürstenzug di Dresda. Corrado di Wettin, detto il Grande ( 1097 circa – Petersberg, 5 febbraio 1157 ), fu margravio di Meißen dal 1123 sino a quando non rinunciò al trono il 30 novembre 1156 e margravio di Lusazia dal 1136 al 30 novembre 1156 .