Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna Elisabetta di Baden-Durlach. Giovanna Elisabetta di Baden-Durlach ( Durlach, 3 ottobre 1680 – Castello di Stetten in Stetten im Remstal, 2 luglio 1757) è stata una duchessa consorte di Württemberg .

  2. Il principe Federico Guglielmo di Hannover nacque il 13 maggio 1750 a Leicester House a Londra, e venne battezzato in quel luogo quattro giorni dopo la sua nascita, dal Vescovo di Oxfors, Thomas Secker. Suo padre era Federico di Hannover, Principe del Galles, figlio primogenito del Re Giorgio II d'Inghilterra e di Carolina di Brandeburgo-Ansbach.

  3. Federico Augusto era figlio del Principe Cristiano Augusto di Anhalt-Zerbst, che resse il principato dal 1742 al 1746 con il fratello Giovanni Luigi II ed alla cui morte, nel 1747, passò a Federico Augusto. Federico era inoltre fratello dell'Imperatrice russa Caterina la Grande .

  4. Pietro Federico Guglielmo era figlio di Federico Augusto I di Oldenburg e di Ulrica Federica Guglielmina d'Assia-Kassel . Pietro succedette al padre come Duca di Oldenburg nel 1785, con il nome di Guglielmo I anche se rimase sotto la tutela del cugino Pietro in quanto era stato definito non completamente abile al governo.

  5. Nel 1535 il Margraviato di Baden operò una divisione tra Baden-Baden e Baden-Durlach che prese piede significativamente con il margravio Carlo II il quale introdusse la riforma protestante come religione di Stato nel 1556 e dal 1565 spostò la capitale da Pforzheim a Durlach .

  6. Il padre era Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, vescovo luterano di Lubecca ed amministratore, durante la Grande guerra del nord, dei ducati di Holstein e Gottorp in vece del nipote Carlo Federico; la madre era Albertina Federica di Baden-Durlach [1] [2]. Da parte di madre, Adolfo Federico discendeva dal re Gustavo I di Svezia, e da una sorella di Carlo X Gustavo di Svezia, Cristina ...

  7. Dalla repentina morte di Carlo III Guglielmo il 12 maggio 1738, il figlio di quest'ultimo, Carlo Federico venne affiancato al governo proprio da Carlo Augusto il quale operò in veste di reggente del margraviato di Baden-Durlach. La vedova del defunto margravio intendeva però riportare sotto la propria guida la reggenza, mantenendo corte nel proprio castello di Durlach. Contrariamente a ...