Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina Visconti decise di uscire dal Castello sfilando in carrozza per le vie della città accompagnata dal nuovo duca per cercare di sedare i tumulti e nel giro di alcune ore vi riuscì. Il giorno successivo giunse a Milano Antonio Porro che infiammò di nuovo la rivolta.

  2. Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce dell'infanzia e dell'educazione di G., svoltesi probabilmente nel castello di Pavia, eletto a dimora da Galeazzo dopo la conquista della città. Ospite di riguardo del nuovo signore fu Francesco ...

  3. Ritorna ai dettagli dell'articolo La duchessa Caterina Visconti e i suoi rapporti con Milano negli anni della reggenza (1402-1404) Scarica Scarica PDF La

  4. Caterina Sforza. Nasce a Milano, il padre è Galeazzo Maria Sforza, la madre è la bellissima dama di corte, sua amante, Lucrezia Landriani. Nel castello sforzesco di Milano…. Caterina viene educata dalla nonna paterna Bianca Maria Visconti nella cornice della raffinatissima corte sforzesca, circondata da artisti e letterati, trascorre le sue ...

  5. GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano. Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 7 sett. 1388. L'evento era particolarmente atteso: persi, infatti, tutti i figli maschi avuti dal precedente matrimonio con Isabella di Valois e trascorsi ...

  6. Gian Galeazzo riuscì a prendere anche Vicenza, facendo in modo che il popolo consegnasse la città alla moglie Caterina Visconti, che era figlia di Regina della Scala e non ai Carraresi come da accordi. Il 31 gennaio 1388 la madre di Gian Galeazzo, Bianca di Savoia morì a Pavia e fu sepolta nel monastero di Santa Chiara la Reale.

  7. it.wikipedia.org › wiki › ViscontiVisconti - Wikipedia

    Bonvesin de la Riva, De magnalibus urbis Mediolani ) Secondo il libro Storia di Milano (1945) di Alessandro Visconti, lo stemma dei Visconti fu in origine uno dei vessilli del Comune di Milano: era una bandiera bianca che riproponeva in azzurro il serpente della basilica di Sant'Ambrogio . A seguito della crociate vi posero l'insegna di un saraceno sanguinante . In molti dimostrabili esempi la ...