Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Umberto I di Savoia
  2. Esplora la nostra selezione di libri in formato cartaceo ed ebook.

Risultati di ricerca

  1. Umberto I di Savoia (Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) è stato Re d'Italia dal 1878 al 1900. Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni ...

  2. 29 lug 2020 · La Cappella Espiatoria a Monza nel punto esatto dove fu assassinato Umberto I, inaugurata nel 1910 (Wikimedia Commons) La sera del 29 luglio del 1900 il re d’Italia, Umberto I di Savoia, si ...

  3. Umberto I re d'Italia. 9 gennaio 1878. Alla morte del padre Vittorio Emanuele II di Savoia, sale sul trono del Regno d’Italia Umberto I: vi resterà fino al 29 luglio 1900, quando l’anarchico Gaetano Bresci lo ucciderà in un attentato colpendolo con vari colpi di rivoltella.

  4. Umberto di Savoia sposò nel 1868 sua cugina, Margherita di Savoia (1851-1926). È subentrato nel 1878 a suo padre, il re d'Italia Vittorio Emanuele II di Savoia. Durante il suo regno, una rivolta dei lavoratori è stata soppressa brutalmente a Milano, e ha fatto molte vittime tra i lavoratori. Umberto I fu assassinato nel 1900 da un anarchico.

  5. Umberto II di Savoia (Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946.

  6. Enciclopedia Italiana (1937) UMBERTO I re d'Italia. Augusto TORRE. Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque nella reggia di Torino il 14 marzo 1844. Al fonte battesimale gli furono dati i nomi di Umberto, Ranieri, Carlo ...

  7. Umberto II di Savoia si spegne, settantanovenne, a Ginevra, il 18 marzo 1983. Nel suo testamento dispone che la Sacra Sindone, proprietà dei Savoia da oltre quattro secoli, venga donata al Papa Giovanni Paolo II; dona inoltre allo Stato italiano il preziosissimo archivio storico di Casa Savoia. Le sue spoglie, insieme a quelle di Maria José ...

  1. Annuncio

    relativo a: Umberto I di Savoia
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri in formato cartaceo ed ebook.