Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gustavo I, re di Svezia Cecilia Månsdotter Eka: Måns Karlsson Eka Sigrid Eskilsdotter Banér Erik XIV, re di Svezia Magnus I, VIII duca di Sassonia-Lauenburg: Giovanni V, VII duca di Sassonia-Lauenburg Dorotea di Brandeburgo Caterina di Sassonia-Lauenburg Caterina di Brunswick-Wolfenbüttel: Enrico IV, XII principe di Brunswick-Wolfenbüttel

  2. La costruzione della prima abbazia brigidina iniziò nel 1346, quando il re Magnus IV di Svezia donò alla nobile vedova Brigida (1303-1373) il castello di Vadstena affinché lo adibisse a monastero: la donazione venne confermata da Haakon VI di Norvegia, successore di Magnus, nel 1362. Papa Urbano VI approvò il monastero il 5 agosto 1370.

  3. Dopo la morte di Haakon V di Norvegia, la corona passò al nipote Magnus IV di Svezia. Nel 1397, Danimarca, Svezia e Norvegia diedero vita all'Unione di Kalmar sotto la regina Margherita I di Danimarca che era sposata con Haakon VI di Norvegia e Svezia. Governò ufficiosamente tutti e tre i paesi fino alla sua morte.

  4. Magnus II Henriksen (Danimarca, 1130 – Örebro, 1161) fu re di Svezia dal 1160 al 1161, riconosciuto poi come usurpatore. Figlio di Henrik Skatelår , fu l'ultimo re della dinastia di Stenkil in Svezia, sua madre era Ingrid Ragvaldsdotter , nipote del re Ingo I di Svezia .

  5. italiawiki.com › pages › re-di-norvegiaMagnus Eriksson (re)

    Magnus Eriksson, in Svezia come Magnus IV contato, in Norvegia come Magnus VII (I), (Aprile o maggio 1316 - Bömmelfjorden, 1 dicembre 1374) ne fu re dal 1319 al 1364 Svezia, e dal 1319 fino alla divisione del suo regno tra i suoi due figli nel 1355 re a partire dal Norvegia (Compreso Islanda e Groenlandia) e sovrano di Scania dal 1332 al 1360.

  6. Bianca di Namur. Bianca di Damperre (in francese: Blanche de Namur; Namur, 1316 – Copenaghen, autunno 1363) dal 1335 fu Regina consorte di Norvegia fino al 1343, Regina consorte di Skåne fino al 1360 e Regina consorte di Svezia fino alla sua morte.

  7. Biografia. Magnus era figlio di Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin e della moglie Dorotea di Brandeburgo.. Aveva una personalità molto energica e vigorosa; ebbe modo di dimostrarlo già negli ultimi anni di regno del padre, il quale aveva già demandato ai figli molte delle attività di governo.