Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Corrado II di Svevia
  2. Risparmia su federico ii di svevia. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Wolfstein presso Landshut 1252 - Napoli 1268) di Corrado IV e di Elisabetta di Baviera; ultimo degli Hohenstaufen. Cresciuto alla corte bavarese, fu chiamato in Italia dai partigiani dell'Impero, dopo la morte di Manfredi (1266). La sua discesa (sett. 1267) ridestò la fazione imperiale, e C., passando per Verona e Pavia e di lì con ...

  2. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  3. Nella vecchia storiografia, il fratello maggiore e predecessore di Corrado/Federico VI, il duca Federico V di Svevia, è stato in parte trascurato, perché si pensava che i due fossero la stessa persona, e per questo motivo non era considerato come Federico VI, ma era indicato come Federico V. Il fatto che a un fratello minore nato nel 1172, il futuro duca di Svevia Corrado II, gli si sia ...

  4. Corrado II imperatore, detto il Salico nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa - m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia.

  5. Con Ernesto I, duca di Svevia, essa diede alla luce: Ernesto II, duca di Svevia (1010 circa – 17 agosto 1030); Ermanno IV, duca di Svevia (1015 circa – 28 luglio 1038). Gisella e Corrado II il Salico furono genitori di tre figli: Enrico III, re dei Romani, re di Borgogna e imperatore dei Romani (29 ottobre 1017 – 5 ottobre 1056);

  6. Padre. Federico II di Svevia. Madre. Costanza d'Aragona. Consorte. Margherita di Babenberg. Figli. Federico Enrico. Enrico VII di Hohenstaufen ( Palermo, 1211 – Martirano, 10 febbraio 1242 ), figlio di Federico II di Svevia, fu re dei Romani dal 1220 al 1235 .

  7. Nel suo testamento Corrado IV aveva affidato il figlio alla tutela del papa Innocenzo IV, il quale lo riconobbe, come del resto anche il suo successore Alessandro IV, re di Gerusalemme e duca di Svevia, ma non si pronunciò in modo inequivocabile sui suoi diritti sul Regno di Sicilia. Alessandro IV poi, nell'aprile del 1255, attribuì la corona ...

  1. Annuncio

    relativo a: Corrado II di Svevia