Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Archivio Diocesano di Mantova. Il Bulino, 2012. Manoscritto miniato realizzato a metà del XV secolo, commissionato nel 1442 da Gian Lucido Gonzaga a Belbello da Pavia. Con la scomparsa del cardinale il codice è stato portato a termine, per volontà di Barbara di Brandeburgo-Gonzaga, dal miniatore Girolamo da Cremona.

  2. Gonzaga, Barbara Enciclopedia on line Figlia (n. 1456 - m. 1503) di Luigi III Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo, sposò (1474) il conte Eberardo di Württemberg, che ebbe (1495) dall'imperatore Massimiliano la dignità ducale.

  3. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Gioacchino II di Hohenzollern detto l'Ettore (in tedesco Joachim II. Hector o Hektor; Cölln, 13 gennaio 1505 – Berlino, 3 gennaio 1571) fu un principe elettore di Brandeburgo appartenente alla dinastia degli Hohenzollern .

  4. Barbara Hohenzollern di Brandeburgo. Marchesa Gonzaga. Donna di rango dalle tante virtù: Barbara di Brandeburgo è una delle donne più note di casa Gonzaga; la sua immagine è immortalata per sempre nello splendore della Camera Picta di Andrea Mantegna, e il messale miniato che porta il suo nome è una delle testimonianze più preziose della Mantua felix che fu una delle capitali del ...

  5. Bàrbara di Brandeburgo: marchesa di Mantova (1422-1481). Primogenita di Giovanni IV di Brandeburgo, sposò (1433) Luigi Gonzaga, marchese di Mantov...

  6. Maddalena di Brandeburgo. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maddalena di Hohenzollern (disambigua). Maddalena di Hohenzollern ( Berlino, 7 gennaio 1582 – Darmstadt, 4 maggio 1616) è stata una principessa tedesca della dinastia Hohenzollern .

  7. RF2B98MHR – Johan Alkemist e Barbara, Johan, 1401-1464, marcature di Brandeburgo, Barbara, 1404-1464, Principessa di Sassonia, pittura, olio su tela, altezza, 101.5 cm (39.9 pollici), larghezza, 75.5 cm (29.7 pollici), Reimagined by Gibon, disegno di calda allegra luce e luminosità radianti.