Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia del principe elettore Gioacchino III Federico di Brandeburgo e di Caterina di Brandeburgo-Küstrin, figlia a sua volta di Giovanni di Brandeburgo-Küstrin. Fu tutrice del proprio figlio maggiore, il duca Eberardo di Württemberg, durante gli anni della sua minore età. Il 28 luglio 1628 Barbara Sofia, alla morte del marito, lasciò ...

  2. Morì l'11 giugno 1535. Nel 1527 egli aveva con la Constitutio Ioachimica sistemato il diritto di successione nel suo stato. Fu uno dei principi più colti del suo tempo; e nel 1506 fondò l'università di Francoforte sull'Oder. GIOACCHINO I principe elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nato nel 1484, successe nel 1499 al padre, il principe ...

  3. GIOACCHINO II principe elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nato nel 1505, successe nel 1535 al padre, Gioacchino I; in omaggio alle clausole del testamento dovette dividere il territorio col fratello, che ottenne come dominio indipendente il Neumark.

  4. it.wikipedia.org › wiki › GioacchinoGioacchino - Wikipedia

    Altro. Gioacchino – vascello della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, varato nel 1810. Gioacchino – nome proprio di persona italiano maschile. Gioacchino – padre della Vergine Maria secondo la tradizione cristiana. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  5. Federico I di Brandeburgo. Federico I di Hohenzollern ritratto sulla pala d'altare di Cadolzburg. Elettore di Brandeburgo. Stemma. In carica. 21 ottobre 1415 –. 20 settembre 1440. Predecessore. Sigismondo di Lussemburgo.

  6. Gioacchino I . Principe elettore di Brandeburgo (n. 1484-m. Stendal 1535). Figlio del principe elettore Giovanni, gli successe nel 1499. Strenuo avversario della Riforma, contribuì alla proclamazione dell’Editto di Worms e divenne elemento di spicco nello schieramento dei principi cattolici, anche se non riuscì a impedire la diffusione del luteranesimo nei suoi domini.

  7. Biografia. Era figlio dell'elettore di Brandeburgo Gioacchino II di Brandeburgo e della sua prima moglie, Maddalena di Sassonia. Appena salito al trono, dovette subito confrontarsi con i debiti lasciati dal governo del padre: istituì una tassa sul grano allo scopo di rimpinguare le casse dello stato, dalla quale però furono esentati i nobili.