Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo d'Asburgo-Lorena (in tedesco Leopold Maria Alfons Blanka Karl Anton Beatrix Michael Joseph Peter Ignatz von Österreich-Toskana; Zagabria, 30 gennaio 1897 – Willimantic, 14 marzo 1958) fu un membro della famiglia imperiale austriaca, nato arciduca d'Austria, principe reale di Boemia e d'Ungheria, principe di Toscana .

  2. Leopoldo II di Toscana. Granduca di Toscana, Sua Altezza Imperiale e Reale, Principe Imperiale d'Austria, Principe Reale d'Ungheria e di Boemia, Arciduca d'Austria, ecc. Leopoldo II Giovanni Giuseppe Francesco Ferdinando Carlo d'Asburgo-Lorena ( Firenze, 3 ottobre 1797 – Roma, 28 gennaio 1870) è stato il penultimo granduca di Toscana e l ...

  3. Federico IV d'Asburgo. Federico IV duca d'Austria detto Tascavuota (in tedesco: mit der leeren Tasche) ( 1382 – Innsbruck, 24 giugno 1439) era il figlio minore del duca Leopoldo III e di Verde Visconti, figlia di Bernabò Visconti e di Beatrice della Scala . A partire dal 1402 resse l' Austria Anteriore, e dal 1406 anche la Contea del Tirolo.

  4. Ferdinando III d'Asburgo (Graz, 16 luglio 1608 – Vienna, 2 aprile 1657) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1637 alla sua morte. Salì al trono nel bel mezzo della guerra dei trent'anni e nel 1648 la portò finalmente a conclusione.

  5. Leopoldo I d'Asburgo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Leopòldo I (duca d'Austria), su sapere.it, De Agostini. (IT, DE, FR) Leopoldo I d'Asburgo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. (EN) Leopold I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

  6. LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana. Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle due Sicilie. Nel maggio 1799, invasa la Toscana dai Francesi, seguì il padre in esilio dapprima a Vienna, poi, nel 1803, a Salisburgo, dove Ferdinando venne ...

  7. 10 dic 2021 · Leopoldo nasce il 9 giugno 1640. È il quinto figlio dell’imperatore Ferdinando III e della sua prima moglie Maria di Spagna (figlia di Filippo III). Agli inizi, vive all’ombra del fratello maggiore, il principe ereditario Ferdinando IV; è perciò destinato, in quanto secondogenito, alla vita di chiesa, anche per il suo carattere ...