Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni II del Palatinato-Simmern 9. Giovanna di Nassau-Saarbrücken 18. Giovanni II di Nassau-Saarbrücken 19. Giovanna di Loon-Heinsberg 2. Federico III del Palatinato 10. Cristoforo I di Baden: 20. Carlo I di Baden 21. Caterina d'Austria 5. Beatrice di Baden 11. Ottilia di Katzenelnbogen: 22. Filippo II di Katzenelnbogen 23. Ottilia di ...

  2. Carlo III Filippo di Wittelsbach-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 4 novembre 1661 – Mannheim, 31 dicembre 1742) fu un membro della casata dei Wittelsbach. Fu elettore palatino, duca del Palatinato-Neuburg, e duca di Jülich e Berg dal 1716 al 1742 .

  3. Alla morte del re Roberto del Palatinato (conosciuto anche come Roberto di Baviera), nel 1410 i territori della casata di Wittelsbach nell'Elettorato del Palatinato vennero divisi tra i suoi quattro figli; uno di questi, Stefano di Baviera (o del Palatinato) ottenne la contea del Palatinato-Simmern come proprio stato, dando così vita al Casato del Palatinato-Simmern.

  4. In quello stesso periodo Elisabetta tornò a Heidelberg col fratello Carlo I Luigi del Palatinato, ma i problemi coniugali del fratello la indussero ad allontanarsi e durante la permanenza presso una zia a Kessen conobbe il teologo Johannes Cocceius con cui intrecciò una corrispondenza, fu lui a introdurla agli studi della Bibbia e a lei dedicò il proprio commento al Cantico dei cantici.

  5. Carlo Ludovico principe elettore del Palatinato nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Secondogenito (n. 1617 - m. Mannheim 1680) dell'elettore Federico V e di Elisabetta Stuart, nel 1638 fu costretto dalle truppe imperiali a fuggire nei Paesi Bassi, dove il Richelieu lo fece catturare; condotto in Francia, vi rimase prigioniero fino ...

  6. Carlo Luigi I del Palatinato, van Dyck.jpg 344 × 630; 57 KB Circle of Sir Anthony van Dyck - Portrait of Charles Louis, Elector Palatine, half-length, in a black jacket and ruff with a medallion and order of the garter.jpg 2,836 × 3,200; 1.31 MB

  7. Con la Pace di Vestfalia del 1648 Carlo Luigi è restaurato come regnante nel Palatinato Inferiore e gli viene riconosciuto un nuovo titolo di Principe elettore, inferiore di rango rispetto a quello degli altri elettori, insieme all'ufficio di Arci-tesoriere del Sacro Romano Impero, mentre la precedente dignità elettorale rimane in capo a Massimiliano I come Elettore di Baviera.