Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Alessandro I di Russia (in russo Александр I Павлович Романов?, Aleksandr I Pavlovič; San Pietroburgo, 23 dicembre 1777 – Taganrog, 1º dicembre 1825 ), detto il Beato, fu imperatore di Russia dal 24 marzo 1801 fino alla morte. Fatti in breve Imperatore e Autocrate di tutte le Russie, In ...

  2. L'alleanza tra Francia e Russia, conclusa formalmente il 7 luglio 1807 dopo i colloqui diretti a Tilsit tra l'imperatore Napoleone e lo zar Alessandro, si era dimostrata fragile e instabile fin dall'inizio; nonostante l'accordo e la simpatia personale tra i due sovrani, i contrastanti interessi concreti di politica di potenza e di politica economica dei due stati rendevano difficile una ...

  3. 14 dic 2023 · La tragedia di Napoleone in Russia, il libro. Appare curioso che solo un libro, uscito nel 2010 e intitolato “La tragedia di Napoleone in Russia”, di Dominic Lieven, abbia ricostruito minuziosamente e con ricchezza di documenti inediti il ruolo del governo di Alessandro I, di cui in questo articolo, peraltro, si presentano solo alcuni aspetti.

  4. LEMMI CORRELATI. ALESSANDRO III, imperatore di Russia. Giuseppe GALLAVRESI. Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa Maria Dagmar, figlia del re Cristiano IX di Danimarca.

  5. Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto dargli il padre, succedette a questo il 2 marzo 1855, quando ormai la guerra di Crimea si delineava disastrosa per la Russia.

  6. 19 lug 2021 · Napoleone e la campagna di Russia. Nel 1812, Napoleone decide di imbarcarsi in un’impresa che già dal principio si rivela estremamente difficile da organizzare e portare a compimento: invadere la Russia per costringere lo zar Alessandro I a rispettare il volere della Francia. Sicuro delle sue capacità, l’imperatore francese intraprenderà ...

  7. Alessandro I decise di dimostrarsi generoso coi francesi e si dichiarò disponibile a siglare una pace piuttosto che distruggere il paese. Il 31 marzo Talleyrand offrì ufficialmente le chiavi della città allo zar e quel giorno stesso le armate della coalizione fecero il loro ingresso a Parigi con lo zar alla testa delle armate, seguito dal re di Prussia e dal feldmaresciallo Schwarzenberg.