Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 set 2023 · Ai festival di cinema spesso ci troviamo di fronte a dei misteri. Nel caso dell'edizione 2023 della Mostra del Cinema di Venezia, non possiamo che chiederci come mai il film di Shinya Tsukamoto di ...

  2. 9 set 2018 · Intervista a Shinya Tsukamoto. In concorso a Venezia 75 con Killing (Zan), il suo primo film di samurai, Shinya Tsukamoto è uno dei più importanti cineasti giapponesi contemporanei, con una carriera che è partita con la rivelazione di Tetsuo, nel 1989 e che comprende anche ruoli di attore come nell’ultimo film di Martin Scorsese Silence.

  3. shinya tsukamoto Depuis la fin des années 1980, le réalisateur Shinya Tsukamoto s’est imposé comme l’un des maîtres du cinéma transgressif nippon avec des œuvres radicales et nerveuses comme Tokyo Fist , Bullet Ballet , A Snake of June ou les deux premiers volets de Tetsuo , qui posèrent les bases du mouvement cyberpunk au Japon.

  4. Explore the work of Shinya Tsukamoto on the Arrow Video Channel: https://apple.co/2LotDJx One of the most distinctive and celebrated names in modern Japanes...

    • 2 min
    • 25,4K
    • Arrow Video
  5. A war orphan sneaks into the woman’s house to steal things, and a young demobilised soldier comes as a guest. The three begin a strange life together. However, it is short-lived, as the demobilised soldier’s memories of the war destroy the lives of the three. The orphan, who says a black-market street vendor has offered him a job, sets off ...

  6. 11 set 2023 · Intervista a Shinya Tsukamoto In concorso a Venezia 75 con Killing (Zan), il suo primo film di samurai, Shinya Tsukamoto è uno dei più importanti cineasti giapponesi contemporanei, con una carriera che è partita con la rivelazione di Tetsuo, nel 1989. Abbiamo incontrato Shinya Tsukamoto nell’appartamento che di solito affitta al Lido di ...

  7. 7 feb 2024 · Shinya Tsukamoto might still be best known for his explorations of the boundaries between man and metal in his cult classic cyberpunk breakthrough Tetsuo: The Iron Man (1989) and its 1992 sequel Tetsuo II: Body Hammer, as well as such other dystopic visions of urban existence as Tokyo Fist (1995) and A Snake of June (2002).