Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 gen 2024 · The most pronounced feature viewed from Zabriskie Point is Manly Beacon. This jutting high point rises to an elevation of 823 ft (251 m), and bears the name of one of the first 49ers (gold rush pioneers) to visit the area. Manly Beacon is especially magnificent when viewed at sunrise or sunset. A 15 minute drive east on Highway 190 from Furnace ...

  2. Genere. Rock psichedelico. Country rock. Etichetta. MCA Records. Zabriskie Point è un album che raccoglie alcune delle canzoni incluse nella colonna sonora dell' omonimo film di Michelangelo Antonioni .

  3. ZABRISKIE POINT è un'opera essenzialmente poetica, quasi una fotografia dell'America anni '60 attraverso gli occhi del complicato e affascinante Michelangelo Antonioni. All'interno di una narrativa semplice e, se vogliamo, anche banale, Antonioni ritrae fondamentalmente l'avversione della new…

  4. 28 feb 2021 · Primo dei due film americani di Michelangelo Antonioni, Zabriskie Point rappresenta la visione dell’autore ferrarese sugli USA della contestazione e del Vietnam. Il film ritrae due giovani, due spiriti liberi che si estraniano dal proprio contesto sociale per trovare, nel punto più estremo del deserto, la catarsi, la libertà assoluta, la ...

  5. Zabriskie Point – area del Death Valley National Park, celebre per il suo paesaggio. Zabriskie Point – film di Michelangelo Antonioni del 1970. Zabriskie Point – album contenente la colonna sonora del film omonimo. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  6. 23 dic 2020 · Zabriskie Point sicuramente è, almeno da un punto di vista drammaturgico, il film più sperimentale di Michelangelo Antonioni; non è un caso che sia tuttora la sua opera più divisiva. La sottrazione antonioniana non aveva mai fuso a tale livello minimalismo, visionarietà e fiaba.

  7. 29 ago 2007 · Zabriskie Point. Drammatico , Kids+16 1970 MYMONETRO Zabriskie Point valutazione media: 3,70 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Ho passato l'estate a leggere un libro di Antonioni intitolato "Fare un film è per me vivere" e a vedere e rivedere i suoi film. Poi è arrivata la triste notizia: il maestro se ne è andato.