Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fortis, Alessandro. Patriota e uomo politico (Forlì 1841 - Roma 1909). Di padre israelita, laureatosi in giurisprudenza nel 1862, fu volontario nelle formazioni garibaldine durante la guerra d’indipendenza del 1866, nella spedizione su Roma nel 1867 e nella campagna dei Vosgi del 1870.

  2. 27 feb 2020 · Ci interrogheremo maggiormente. Studieremo di più. Agiremo con più insistenza e dovuta logica. Ci alzeremo prima. Alessandro Magno, per costringere i suoi soldati ad azioni eroiche fece bruciare le navi usate dagli stessi, così che se avessero voluto tornare a casa avrebbero dovuto conquistare quelle dei nemici.

  3. 20 mag 2022 · Alessandro, spiegaci bene perché dovremmo prestare molta attenzione ai cigni neri in una negoziazione? Banalmente perché un cigno nero è quell’elemento in grado di spostare gli equilibri di una negoziazione. Possederlo ci permette di avere non solo più informazioni, ma soprattutto di possedere quelle davvero rilevanti ai fini di un buon ...

  4. Consulta ora la Mappa di Via Alessandro Fortis a Ravenna su TuttoCittà. Accedi e scopri negozi e attività commerciali online.

  5. Governo Fortis I. Il Governo Fortis I è stato in carica dal 28 marzo [1] al 24 dicembre 1905 [2] per un totale di 271 giorni, ovvero 8 mesi e 26 giorni. Il governo cadde in seguito al respingimento di un decreto di materia estera sui rapporti con la Spagna con 293 voti contrari e 145 a favore.

  6. Autore. : Alessandro Fortis. Alessandro Fortis ( Forlì, 16 settembre 1841 greg. 1 – Roma, 4 dicembre 1909 greg. 2 3 ), noto anche come Sandrino Fortis e Sandro Fortis, militare e politico italiano. Voce enciclopedica su Wikipedia. Citazioni su Wikiquote. Immagini e/o file multimediali su Commons. Testi in cui è citato Alessandro Fortis (10)

  7. Patriota e uomo politico italiano (Forlì 1842 - Roma 1909). Garibaldino nelle campagne del Trentino (1866) e dell'Agro Romano (1867), militante del partito d'azione dal 1866, uno dei capi repubblicani al convegno di Villa Ruffi del 1874; al congresso repubblicano di Genova del 1876 sostenne la necessità della partecipazione dei mazziniani ...