Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Crispi (Ribera, 4 ottobre 1818 – Napoli, 11 agosto 1901) è stato un patriota e politico italiano. Figura di spicco del Risorgimento , fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille , alla quale partecipò.

  2. Francesco Crispi era nato nel 1818 a Ribera, un piccolo centro in provincia di Agrigento, da un commerciante di origini albanesi.Mentre studia legge a Palermo (si laureerà nel 1843), lavora nello ...

  3. Francesco Crispi nasce a Ribera (Agrigento) il 4 ottobre 1818. I suoi genitori sono Tommaso Crispi, un commerciante di granaglie che ha anche ricoperto la carica di sindaco di Ribera per due volte, e Giuseppina Genova. Francesco, alla nascita, viene battezzato con rito greco secondo le tradizioni della Santa Chiesa Orientale, perché per linea paterna discende da una famiglia di origine ...

  4. Crispi, Francesco - Enciclopedia - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d' Italia, abbandonò le posizioni repubblicane ...

  5. CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova di Ribera il 4 ott. 1818 (non 1919), iniziò gli studi a Villafranca Sicula nel 1825 e li proseguì nel palermitano Seminario greco-albanese de' Siciliani dal novembre 1828 al 1835.

  6. Francesco Crispi (4 October 1818 – 11 August 1901) was an Italian patriot and statesman. He was among the main protagonists of the Risorgimento , a close friend and supporter of Giuseppe Mazzini and Giuseppe Garibaldi , and one of the architects of Italian unification in 1860. [1]

  7. Crispi giunge il 14 ed entra immediatamente a far parte del Comitato generale degli insorti, ricoprendo la carica di segretario del Comitato speciale per la guerra e la marina. Fautore del ripristino della Costituzione del 1812, fonda, insieme con l'abate Giuseppe Fiorenza, il periodico L'apostolato, attraverso il quale propaganda ideali di libertà e di indipendenza.

  1. Ricerche correlate a "Francesco Crispi"

    agostino depretis
    sinistra storica
  1. Le persone cercano anche