Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fu sepolto tutto armato nella chiesa di S. Francesco. Giovanni dalle Bande Nere, fu un condottiero che idealmente ci riporta alle origini della "ventura", le sue armi furono: l'astuzia, il tranello e l'imboscata, nato per la guerriglia. Comandante non d'eserciti ma di bande, anche se regolarmente disciplinate, temerario nell'azione fulminea ...

  2. 15 feb 2017 · Il Gran Diavolo (dal 1510 al 1522) Tra tutti gli uomini d’arme del Cinquecento, Giovanni dalle Bande Nere è stato uno dei più apprezzati da appassionati e studiosi. Grazie alle sue qualità come stratega e al suo valore, in molti si chiedono cosa sarebbe accaduto se non fosse morto così giovane. Qui sotto trovere un estratto dalla sua ...

  3. 15 feb 2022 · Giovanni delle Bande Nere – Ludovico di Giovanni de’ Medici, detto Giovanni delle Bande Nere, nato a Forlì il 6 aprile 1498 e morto a Mantova il 30 novembre 1526, è stato un condottiero italiano del Rinascimento ed esponente di un ramo della famiglia Medici.

  4. N. 19 - Luglio 2009 (L). GIOVANNI DELLE bande nere. Vita e morte del Gran Diavolo. di Cristiano Zepponi . Il sei aprile dell’anno 1498 venne alla luce il piccolo Ludovico de’ Medici, figlio di "Giovanni di Giovanni di Pierfrancesco de Medici, e di Caterina, figlia di Galeazzo Sforza duca di Milano, padrona allora d'Imola e di Furlì" .

  5. 24 lug 2020 · Davide che uccide Golia: negli anni a venire non può che decollare la carriera militare di Giovanni delle Bande Nere fino a togliere il sonno al Generale Frundsberg, il quale non desidera altro che togliere di mezzo quel “Gran diavolo” nella sua marcia verso Roma. Statua di Giovanni delle Bande Nere, edicole degli Uffizi – Firenze.

  6. Giovanni delle Bande nere La statua è rappresentata con la corazza romana ( lorica musculata ) che assomiglia a una guaina trasparente sul vigoroso petto. Il condottiero, privo di elmo e di calzari, tiene in mano, puntato sul ginocchio, probabilmente un grosso bastone del comando, che era stato interpretato anche come una lancia spezzata (simbolo della morte in battaglia).

  7. Trieste, 12 febbraio 2022 – Si è svolto oggi presso lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso il varo tecnico del quarto Pattugliatore Polivalente d’Altura (PPA), “Giovanni delle Bande Nere”. Questo PPA, che sarà consegnato nel 2024, è il primo in versione “completa”, ovvero equipaggiato con il massimo della capacità di difesa ...