Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 ore fa · Caspar David Friedrich, a Berlino tutti in fila davanti ai suoi capolavori. L’artista tedesco che portò sulla tela la solitudine esistenziale, compie 250 anni. All’Alte Nationalgalerie una ...

  2. Attorno a Friedrich si forma un ambiente ristretto di artisti che dà vita a una scuola di pittura di paesaggio, denominata la scuola di Dresda. Premessa Dalla metà del Settecento la pittura, come la letteratura, ha inteso il paesaggio come raffigurazione eccellente delle emozioni e degli stati dell’animo. È solo in Germania, però, che il paesaggio assume un’importanza superiore al ...

  3. Caspar David Friedrich (Greifswald , 1774-1840), è stato uno dei maggiori esponenti del Romanticismo pittorico, noto soprattutto per i suoi panorami e paesaggi dall’alto valore simbolico. Il titolo originale di questo famoso dipinto conservato alla Kunsthalle di Amburgo, è Il mare di giaccio (olio su una tela, 98×128 cm), tuttavia più conosciuto con il suo…

  4. 22 nov 2020 · I paesaggi di Friedrich sono la più compiuta manifestazione di quel sentimento del sublime che si genera in ogni animo sensibile di fronte allo sconfinato spettacolo del mondo e del cosmo. I paesaggi di Friedrich. Caspar David Friedrich, Mare del Nord al chiaro di luna, 1823-24. Olio su tela, 22 x 30,5 cm. Praga, Galleria Nazionale (Salmovský ...

  5. Caspar David Friedrich, romantico in tutte le sue forme. Friedrich prende parte completamente allo spirito del Romanticismo. È ritenuto un grande paesaggista nel senso romantico del termine ...

  6. Agnese. Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa ( Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190 ), è stato imperatore dei Romani, re dei Romani e re d'Italia . Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello ...

  7. Il mare di ghiaccio. Il mare di ghiaccio (in tedesco Das Eismeer ), conosciuto anche come Il naufragio della speranza, [1] è un dipinto di Caspar David Friedrich la cui composizione si situa tra il 1823 ed il 1824. Attualmente è custodito presso la Kunsthalle di Amburgo .