Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19. Anna di Ketznelnbogen 2. Guglielmo I d'Orange 10. Bodo VIII di Solberg-Wernigerode 20. Enrico IX di Stolberg 21. Margherita di Mansfeld 5. Giuliana di Stolberg 11. Anna di Eppstein-Königstein 22. Filippo I di Eppstein-Königstein 23. Luisa de La Marc 1. Luisa Giuliana di Nassau 12. Luigi di Borbone-Vendôme: 24. Giovanni VIII di Borbone ...

  2. Enrico di Nassau-Dillenburg (Dillenburg, 28 agosto 1641 – Dillenburg, 18 aprile 1701) fu un principe di Nassau-Dillenburg dal 1662 fino alla sua morte. Era figlio di Giorgio Luigi, principe ereditario di Nassau-Dillenburg (1618 – 1656) e di sua moglie, Anna Augusta (17 dicembre 1612 – 9 giugno 1673), una figlia del duca Enrico Giulio di Brunswick-Wolfenbüttel

  3. Luigi di Nassau-Beverweerd (1602 – 28 febbraio 1665) era un soldato olandese, figlio illegittimo di Margaretha van Mechelen e Maurizio di Nassau, principe d'Orange, e quindi un membro collaterale del casato d'Orange-Nassau.

  4. Francesco Bernardo. Giovanni Ludovico di Nassau-Hadamar ( Dillenburg, 6 agosto 1590 – Hadamar, 10 marzo 1653) fu un figlio di Giovanni VI, conte di Nassau-Dillenburg, e della terza moglie Giovannetta di Sayn-Wittgenstein . Alla morte del padre nel 1606, i possedimenti di famiglia vennero divisi tra i suoi cinque figli maschi: Guglielmo Luigi ...

  5. Luigi di Nassau-Beverweerd era un soldato olandese, figlio illegittimo di Margaretha van Mechelen e Maurizio di Nassau, principe d'Orange, e quindi un membro collaterale del casato d'Orange-Nassau. Era signore delle heerlijkheid De Lek e Beverweerd. Da suo padre ereditò la proprietà di Beverweerd, e quando suo fratello maggiore Guglielmo morì nel 1627 ereditò anche le sue proprietà[1].

  6. Luigi di Nassau è stato un generale olandese. Era il terzo figlio del conte Guglielmo I di Nassau-Dillenburg e della sua seconda moglie, Giuliana di Stolberg-Wernigerode nonché fratello del più noto principe Guglielmo I d'Orange.

  7. Casato di Nassau. Il Casato di Nassau è una dinastia che ha governato diversi territori in Europa, in particolare in Germania e nei Paesi Bassi. Prende il nome della signoria associata al castello di Nassau, situato nell'attuale Nassau nella Renania-Palatinato in Germania. I signori di Nassau assunsero inizialmente il titolo di conti di Nassau ...