Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Cronaca di Enrico di Livonia riferisce che le più antiche fortificazioni di cui si ha notizia di Riga sorgevano su un promontorio, il Senais kalns ("antica collina"), per poi venire abbattute nel XVIII secolo ed essere rimpiazzate da quello che sarebbe stato il centro storico di Riga.

  2. it.wikipedia.org › wiki › TaaraTaara - Wikipedia

    Enrico di Livonia Lo stesso argomento in dettaglio: Enrico di Livonia . L'autore, conosciuto come Henricus de Lettis , era probabilmente un prete cattolico tedesco vissuto nei paesi baltici in epoca medioevale che assistette a fatti a lui contemporanei e che descrisse nelle sue testimonianze giunte sino a noi come le Cronache di Enrico di Livonia .

  3. La Cronaca di Enrico di Livonia è un documento che descrive gli eventi storici accaduti in Livonia e aree circostanti dal 1180 al 1227. Oltre ai pochi riferimenti nella Cronaca degli anni passati compilato nel XII secolo in Rus' di Kiev, è il più antico documento scritto sulla storia di questi paesi.

  4. Enrico di Livonia, Chronicon Livoniae. La crociata del nord (1184-1227), introduzione, traduzione dal latino e note a cura di Piero Bugiani, Books & Company, Livorno 2005; Cronaca Rimata della Livonia (Livländische Reimchronik), introduzione, traduzione dal medio alto tedesco e note a cura di Piero Bugiani, Vocifuoriscena, Viterbo 2016

  5. La Cronaca di Enrico di Lettonia (in lingua latina Heinrici Chronicon LIvoniae) è un documento che descrive gli eventi storici accaduti in Livonia (corrispondente alle attuali Estonia e Lettonia) e aree circostanti dal 1180 al 1227. 37 relazioni.

  6. www.teutonic.altervista.org › C › 006Crociata di Livonia

    Le Crociate di Livonia, descritte da Enrico di Livonia e nella “Livlandische Reimchronik” (Cronaca Rimata di Livonia), furono delle Crociate intraprese durante le Crociate del Nord dai Re cattolici di Danimarca e di Svezia, dall'Ordine Teutonico e dai loro alleati, contro i popoli pagani della Livonia medievale, (la Livonia medievale corrisponde all'incirca alla Lettonia ed all'Estonia ...

  7. Milano, Archivio Ricordi. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Pietro il Grande Kzar delle Russie, o sia Il falegname di Livonia [1] [2], conosciuta anche come Il falegname di Livonia, è un melodramma burlesco in due atti, musicato da Gaetano Donizetti su libretto del marchese Gherardo Bevilacqua-Aldobrandini, e rappresentato per la prima ...