Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso XII di Spagna e Maria Cristina d'Austria nel 1880 circa Il 29 novembre 1879 Maria Cristina sposò il re di Spagna Alfonso XII nella basilica de Atocha , diventando regina consorte [2] . Durante i primi anni subì le infedeltà di Alfonso XII che, dopo la morte dell'amatissima prima moglie, si era dato a una frenesia sessuale continua.

  2. Ritratto di Vittoria Eugenia di Battenberg, regina di Spagna, di Philip de László, 1926. La famiglia reale spagnola andò in esilio il 14 aprile 1931 dopo la proclamazione della Seconda Repubblica spagnola. Alfonso XIII sperava che il suo esilio volontario evitasse scontri armati tra i repubblicani e i nazionalisti.

  3. Cattolicesimo. Maria Cristina di Borbone-Spagna (nome completo: Maria Cristina Teresa Alessandra Guadalupe Maria della Concezione Ildefonsa Vittoria Eugenia di Borbone-Spagna; Madrid, 12 dicembre 1911 – Madrid, 23 dicembre 1996) fu infanta di Spagna in quanto figlia del re Alfonso XIII di Spagna e della regina Vittoria Eugenia di Battenberg.

  4. Biografia Giovinezza Juan Carlos e il fratello minore Alfonso insieme al padre Giovanni nel 1950.. Nato a Roma il 5 gennaio 1938 in una palazzina in viale dei Parioli, 112, da Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona e terzogenito maschio di Alfonso XIII, e da Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, fu chiamato Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.

  5. 16 apr 2024 · Alfònso XIII. re di Spagna (Madrid 1886-Roma 1941). Figlio postumo di Alfonso XII, regnò fino al 1902 sotto la reggenza della madre. Rispettoso in un primo tempo della Costituzione liberale, fu spinto poco per volta dalle tormentate vicende del Paese, dallo sviluppo dei movimenti socialista ed anarchico, dai regionalismi catalano e basco ...

  6. ALFONSO XIII, re di Spagna (II, 414; App. I, 86) Morto al Grand Hôtel di Roma il 28 febbraio 1941. La salma fu tumulata a Roma, nella chiesa spagnola di S. Maria di Monserrato. Diritti e titoli sulla corona di Spagna sono passati al pretendente, terzogenito, Juan conte di Barcellona.

  7. Nato dunque da Isabella e Maria Ferdinando Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna (paternità rimasta tuttavia controversa per via dell'omosessualità di Francesco) il 28 novembre 1857 a Madrid, Alfonso compie i suoi studi a Madrid, a Parigi, a Vienna e infine nel Regno Unito. Quando Isabella, nel 1870, abdica in suo favore, diviene capo del ...