Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludwig II e Richard Wagner. Del lungo rapporto platonico tra re Ludwig II di Baviera e il compositore Richard Wagner - definito “unico, sublime e divino amico” dal re stesso - esiste una nutrita corrispondenza che si snoda tra alti e bassi nel periodo compreso tra il 1864 (salita al trono di Ludwig) e il 1883 (morte di Wagner).

  2. Biografia. Augusta nacque il 28 aprile 1875 a Monaco di Baviera. Era la secondogenita del principe Leopoldo Massimiliano Giuseppe di Baviera principe ereditario (1846-1930), figlio del reggente Luitpold di Baviera (1821-1912) e dell'arciduchessa Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Toscana (1825-1864), dell'arciduchessa Gisella d'Asburgo-Lorena, figlia dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria e ...

  3. Di Leopoldo, a sua volta, era innamorata l'arciduchessa Gisella d'Asburgo-Lorena, figlia di Francesco Giuseppe d'Austria e di Elisabetta. Fu l'imperatrice a risolvere il problema cosicché, poco tempo dopo, riuscì a far fidanzare Gisella con Leopoldo e Massimiliano con Amalia. Tenne molto poi a organizzare il matrimonio di Massimiliano.

  4. Ludovico II di Baviera, citato da Greg King in The Mad King: The Life and Times of Ludwig II of Bavaria) Ludwig II di Wittelsbach , tradotto in italiano come Ludovico e qualche volta anche con la forma Luigi II (Monaco di Baviera , 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg , 13 giugno 1886), fu re di Baviera dal 1864 al 1886 , anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite ...

  5. Sovrani di Baviera. Corona araldica del . Stemma della Baviera. In questa lista sono inclusi: i Duchi dei Bavari, dal 548 al 788; i Duchi di Baviera, dall' 895 al 1623; i Principi elettori di Baviera, dal 1623 al 1806; i Re di Baviera, dal 1806 al 1918.

  6. Costantino di Baviera, il cui nome completo era Costantino Leopoldo Ludovico Adalberto Giorgio Taddeo Giuseppe Pietro Giovanni Antonio Francesco d'Assisi Assunzione et omnes sancti (Monaco di Baviera, 15 agosto 1920 – Hechingen, 30 luglio 1969), fu un membro della Casa reale bavarese dei Wittelsbach, nonché giornalista, scrittore e politico tedesco

  7. Presso il castello di Agliè, il giorno 8 gennaio 1921, Maria Bona sposò Corrado (1883-1969), figlio di Leopoldo di Baviera (1846-1930). La cerimonia religiosa venne celebrata dal cardinale Agostino Richelmy (1850-1823), arcivescovo di Torino, e vide la partecipazione, fra gli altri, del re Vittorio Emanuele III, del principe ereditario Umberto e dei principi delle Linee Savoia-Genova e ...