Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno Unito celebra domenica il Giubileo di platino della regina Elisabetta II, ascesa al trono all'età di 25 anni il 6 febbraio 1952 alla morte di suo padre Giorgio VI.

  2. Giorgio VI. Curioso il destino di re Giorgio VI, sovrano d'Inghilterra dal 1936 al 1952, padre e predecessore della regina Elisabetta II. Salito al trono in uno dei momenti più drammatici della storia contemporanea, poco prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, Giorgio non sarebbe nemmeno dovuto diventare re, carica che spettava a ...

  3. Capo del Commonwealth. Il capo del Commonwealth (in inglese Head of the Commonwealth) è la carica rappresentativa del Commonwealth delle nazioni e coincide con il sovrano del Regno Unito. È capo di Stato monarchico regnante in 15 dei 56 paesi dell'organizzazione, i cosiddetti reami del Commonwealth. Dal 1949 hanno ricoperto la carica Giorgio ...

  4. 21 ago 2023 · Giorgio V, sovrano del Regno Unito, fu trovato morto nel suo letto a Sandringham House il 6 febbraio 1952. La sua morte fu causata da una trombosi coronarica. Questa triste notizia scosse la famiglia reale e l’intero paese, lasciando un vuoto nel cuore del Regno Unito. La scomparsa di Giorgio V rappresentò la fine di un’era e l’inizio di ...

  5. 5 mag 2023 · Leggi su Sky TG24 l'articolo Re e regine del Regno Unito: tutti i sovrani della storia, da Giacomo VI a Carlo III. ... GIORGIO VI (1936-1952) ...

  6. 30 set 2020 · Giorgio VI, nato Albert Frederick Arthur George e Sandringham il 14 dicembre 1895, è stato re del Regno Unito e degli altri Domini britannici d’oltremare dall’11 dicembre 1936 al 6 febbraio ...

  7. Edoardo VIII del Regno Unito (nato Edward Albert Christian George Andrew Patrick David; Richmond upon Thames, 23 giugno 1894 – Parigi, 28 maggio 1972) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dello Stato libero d'Irlanda e degli altri domini britannici, oltreché imperatore d'India, dal 20 gennaio all'11 dicembre 1936, giorno della sua abdicazione.