Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano III di Baviera-Ingolstadt (1337 – Niederschönenfeld, 26 settembre 1413) fu duca di Baviera-Ingolstadt dal 1375 al 1413. Fu, inoltre, duca di Baviera-Lansdhut dal 1379 al 1392 insieme ai fratelli Federico di Baviera e Giovanni II di Baviera.

  2. Maddalena di Baviera, in lingua tedesca Magdalena von Bayern o Magdalene von Bayern (1388 – 1410), è stata una nobildonna tedesca. Fu la seconda figlia sopravvissuta del duca Federico di Baviera-Landshut e della sua consorte Maddalena Visconti .

  3. Stefano II di Baviera Beatrice di Slesia-Glogau: Bolko I di Schweidnitz Beatrice del Brandeburgo Federico di Baviera-Landshut Federico III d'Aragona: Pietro III d'Aragona Costanza II di Sicilia Isabella d'Aragona Eleonora d'Angiò: Carlo II d'Angiò Maria d'Ungheria Elisabetta di Baviera-Landshut Stefano Visconti: Matteo I Visconti Bonacossa Borri

  4. Ottone era l'ultimo dei figli di Stefano I e della moglia Jutta. Successe al padre nel 1310 come coreggente del Ducato della Bassa Baviera, insieme al fratello Enrico XIV ed al cugino Enrico XV. [1] Nel 1322 entrò in contrasto con i coreggenti e nel 1331 il Ducato di Baviera venne formalmente diviso tra loro tre.

  5. Stefano II di Baviera Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 mar 2022 alle 22:44. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative ...

  6. Stefano II, duca di Baviera-Landshut: 16. Ludovico IV, imperatore dei Romani 17. Beatrice di Świdnica 4. Federico, duca di Baviera-Landshut 9. Isabella di Sicilia: 18. Federico III, re di Sicilia 19. Eleonora di Napoli 2. Enrico XVI, duca di Baviera-Landshut 10. Bernabò Visconti, signore di Milano: 20. Stefano Visconti, signore di Arona 21 ...

  7. Isabella di Baviera. Regina di Francia (n. 1371-m. 1435). Figlia di Stefano II duca di Baviera, sposò (1385) il re di Francia Carlo VI. La pazzia del marito le fece assumere un ruolo importante nel governo; si deve a lei, in gran parte, il trattato di Troyes (1420), che escludeva il delfino Carlo dalla successione e assegnava la corona di ...