Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Austria però come membro della Santa Alleanza, poteva chiedere aiuto a Russia e Prussia, ma poiché la Prussia era anch'essa impegnata a sopprimere ribellioni in Sassonia e nel Baden, il neo-Imperatore Francesco Giuseppe, incoronato in seguito all'abdicazione dello zio Ferdinando, che a causa della sua malattia venne costretto a cedere il trono, chiese aiuto allo Zar di tutte le Russie ...

  2. 17 mag 2024 · Intorno alla mostra "Ferdinando I di Borbone-Parma. Tra arte e devozione" un ricco calendario di eventi collaterali. Orari di apertura: a maggio da lunedì a domenica, 10-13 / 15-18. A giugno/luglio da martedì a domenica 10-13 / 15-18. Alla Reggia di Colorno la vita alla Corte del Duca, fino all'avvento di Napoleone.

  3. FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore. Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. Era fratello minore dell'imperatore Carlo V, che egli conobbe però solo nel 1517, giacché fu educato in ...

  4. 2 feb 2016 · Francesco Hayez: L’imperatore Ferdinando I d’Austria, cm. 121 x 96, Museo del Risorgimento, Milano. Sull’opera: “L’imperatore Ferdinando I d’Austria” è un dipinto autografo di Francesco Hayez, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1840, misura 121 x 96 cm. ed è custodito nel Museo del Risorgimento a Milano.

  5. Francesco Giuseppe Carlo Giovanni d'Asburgo-Lorena ( Firenze, 12 febbraio 1768 – Vienna, 2 marzo 1835 ), figlio di Leopoldo II, fu l'ultimo Imperatore dei Romani, primo Imperatore d'Austria col nome di Francesco I, Re di Boemia e Re di Ungheria, e ultimo Duca di Milano . Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una ...

  6. Ferdinando divenne arciduca d'Austria nel 1621. L'8 dicembre 1625 fu incoronato re d'Ungheria, il 27 novembre 1627 re di Boemia [5] . Ferdinando rafforzò la sua autorità e stabilì un importante precedente legale e militare emanando un'ordinanza sulla terra rivista che privava le tenute boeme del diritto di reclutare soldati, riservando questo potere esclusivamente al monarca [6] .

  7. Figlio primogenito (Vienna 1793 - Praga 1875) dell' imperatore Francesco I (II come imperatore del Sacro Romano Impero) e della sua seconda moglie Maria Teresa di Napoli; ancora vivo il padre fu riconosciuto (1830) re d'Ungheria. Nel 1835 divenne imperatore ma, malato e di carattere debole, non ebbe in pratica nessuna responsabilità di governo ...