Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo III d'Orange Nassau, in olandese Willem Hendrik van Oranje-Nassau, anche noto come Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d'Irlanda, è stato Principe d'Orange, Conte di Nassau e Barone di Breda dalla nascita, Statolder delle Province Unite dal 28 giugno 1672, re d'Inghilterra e d'Irlanda dal 13 febbraio 1689 e re di Scozia dall'11 aprile 1689, in tutti i ...

  2. L’articolo espone i punti salienti del conflitto ideologico tra il re francese Luigi XIV e lo Statolder Guglielmo d’Orange; questo sito per nulla facile da navigare, è la vecchia versione di Storiain.net, dove però non si trova il suddetto articolo.

  3. Guglielmo II d'Inghilterra detto il Rosso (in inglese William II Rufus; Normandia, 2 luglio 1056 / 1060 – New Forest, 2 agosto 1100) è stato re d'Inghilterra dal 26 settembre 1087 al 2 agosto 1100, con poteri anche su Scozia, Galles e Normandia . Benché Guglielmo fosse un soldato efficace, fu un governante crudele e poco amato dai sudditi ...

  4. Guglielmo Giorgio Federico di Orange-Nassau, in olandese Willem George Frederik van Oranje-Nassau ( L'Aia, 15 febbraio 1774 – Padova, 6 gennaio 1799 ), è stato un generale olandese, noto anche come Principe Federico dei Paesi Bassi. Era secondo figlio maschio di Guglielmo V di Orange-Nassau, statolder (reggente) della Repubblica delle Sette ...

  5. 4 giorni fa · Appunto di storia che contiene informazioni sulla figura di Guglielmo II ed il ruolo avuto nella Prussia e nella Germania nel periodo precedente la Prima guerra mondiale.

  6. Maria II Stuart ( St. James's, 30 aprile 1662 – Kensington Palace, 28 dicembre 1694 [1]) è stata regina d' Inghilterra e Irlanda dal 13 febbraio 1689 fino alla morte, e regina di Scozia dall'11 aprile 1689 . Di fede anglicana, salì al trono in seguito alla Gloriosa rivoluzione, durante la quale fu deposto suo padre, il cattolico Giacomo II.

  7. Lo sbarco di Guglielmo d'Orange, 1688, noto anche come la Gloriosa Rivoluzione. Guglielmo d'Orange, poi Guglielmo III d'Inghilterra e Guglielmo II di Scozia (1650-1702), protestante, sbarcò in Inghilterra nel 1688 per salire al trono su invito della nobiltà protestante inglese, insoddisfatta del cattolico Giacomo II.