Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice di Lotaringia (o, "alla francese", di Lorena) o di Bar ( 1019 – Pisa, 18 aprile 1076 ), conosciuta anche come Beatrice di Toscana o Beatrice di Lorena, fu margravia consorte di Toscana, dal 1037 al 1052, poi reggente del Marchesato di Toscana, per conto dei figli Federico, prima, e Matilde poi, dal 1052 alla sua morte.

  2. Il Ducato della Bassa Lorena, o Bassa Lotaringia , fu un ducato originario fondato nel 959, dal medievale Regno di Germania, che comprendeva gran parte dei Paesi Bassi , la parte centrale ed orientale del Belgio, del Lussemburgo e la parte a nord della Renania nonché le parti ad est della regione francese del Nord-Passo di Calais.

  3. Nel 1046, dopo che Goffredo era stato imprigionato, Enrico III, nel mese di maggio, nominò duca della Bassa Lorena Federico di Lussemburgo, il fratello del conte di Lussemburgo e duca di Baviera, Enrico II, come ci viene confermato dagli Annales Altahenses.

  4. Dunque B. potrebbe non essere stata estranea ai nuovi orientamenti del marchese di Toscana; fu anzi forse utile tramite fra gli antienriciani italiani, tra loro collegati, e gli antienriciani della Lorena e dei Paesi Bassi che si ribellarono a Enrico III proprio in coincidenza con la ribellione aperta di Bonifacio (1047-1048; cfr.

  5. Goffredo III di Lorena detto il Barbuto.Viene talvolta indicato come Goffredo II della Bassa Lorena e Goffredo I di Toscana. (997 circa – Verdun, 30 dicembre 1069) fu duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), dal 1044 al 1046, fu inoltre conte di Verdun, dal 1025, margravio reggente di Toscana (assieme alla seconda moglie, Beatrice di Bar, dal 1054, ed infine duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e ...

  6. carlo di lorena - Carlo di Lorena Enrico Pispisa Duca della Bassa Lorena , figlio di Ludovico IV re di</...

  7. Figlio (Baisy, Brabante, 1060 circa - Gerusalemme 1100) di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida di Lorena, fu adottato dallo zio Goffredo II di Lorena, e ne ereditò la marca di Anversa, con le contee di Verdun, Moray, Stenay e Bouillon, da cui prese il titolo. Ottenne successivamente da Enrico IV la Bassa Lorena. Nel 1096, coi fratelli ...