Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Protagonista assoluto del Canto è Carlo Martello, il primogenito di Carlo II d’Angiò che Dante conobbe giovanissimo a Firenze nel 1294 e al quale fu legato da affettuosa amicizia, per cui l’episodio si può accostare agli incontri con Casella, Nino Visconti e Forese Donati nel Purgatorio. Carlo è incluso fra gli spiriti amanti del III ...

  2. Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248. Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del regno di Sicilia, sposò nel 1270 Maria, figlia di Stefano V, re di Ungheria. Partecipò, in posizione di rilievo, all'attività politica del padre: nel 1271 fu luogotenente nella parte ...

  3. Andrea d'Angiò, noto anche come Andrea d'Ungheria ( 30 ottobre 1327 – Aversa, 18 settembre 1345 ), figlio di Carlo I d'Ungheria e di Elisabetta di Polonia, fu il primo marito di Giovanna I di Napoli, al tempo del matrimonio erede al trono di regno di Napoli . A sei anni venne fatto sposare alla lontana parente Giovanna, nipote e unica ...

  4. Clemenza d'Angiò regina di Francia. Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293. Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto re (1309), ne assunse la tutela come capo della famiglia. Vari furono per lei i progetti matrimoniali: con Ferdinando di Maiorca, con Matteo Csàk, uno dei ...

  5. CARLO MARTELLO d'Angiò, re titolare di Ungheria. MicheIangelo Schipa. Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, che fu condotta allo sposo giovanetto nel 1281.

  6. Giunto a Napoli, nel 1296 rinunciò al diritto di primogenitura e al regno, di cui era divenuto legittimo erede in seguito alla morte del fratello Carlo Martello d'Angiò nell'agosto del 1295. Ancora a Napoli ricevette nel 1296 il diaconato e successivamente fu ordinato presbitero da Filippo Minutolo , arcivescovo della città. [6]

  7. 16 nov 2021 · Carlo Martello. Assieme ad Ugo Capeto, altra figura capetingia di cui Dante si avvale per rilasciare valutazioni e critiche in merito alla casata angioina è Carlo Martello d’Angiò, nipote di Carlo I, figlio di Carlo II d’Angiò e Maria d’Ungheria, vissuto, brevemente, tra il 1271 e il 1295.