Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg; Ritratto di Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg di William Corden il Vecchio, 1819: Duchessa consorte di Sassonia-Coburgo-Saalfeld; In carica: 31 luglio 1817 – 31 marzo 1826: Predecessore: Augusta di Reuss-Ebersdorf: Successore: Maria di Württemberg come duchessa di Sassonia-Coburgo-Gotha Nome completo

  2. LEMMI CORRELATI. ALBERTO, principe consorte d'Inghilterra. Giuseppe GALLAVRESI. Nacque a Rosenau il 26 agosto 1819, secondogenito del duca regnante di Sassonia Coburgo Gotha e della principessa Luisa di Sassonia Altenburg. Era nipote della duchessa di Kent, e quindi cugino della figliuola di questa, Vittoria, che divenne nel 1837 regina d ...

  3. Nel 1840 fu mediatore nel matrimonio tra la nipote Vittoria del Regno Unito e l'altro nipote Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. Nel 1850 rimase vedovo, dopo la morte della giovane moglie Luisa, a soli 38 anni, per la tubercolosi. Leopoldo morì il 10 dicembre del 1865 nel palazzo di Laeken. Gli successe il figlio Leopoldo II.

  4. Firma. Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (nome di battesimo Victoria Adelaide Mary Louise; Buckingham Palace, 21 novembre 1840 – Schloss Friedrichshof, 5 agosto 1901) nata principessa reale del Regno Unito, fu regina di Prussia e imperatrice di Germania come sposa di Federico III di Germania . Era la primogenita della regina Vittoria e di ...

  5. Nata nel palazzo di Buckingham, Luisa fu la sesta dei nove figli della regina Vittoria e del principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. 122 relazioni.

  6. Re Alberto nacque a Rosenau il 26 agosto 1819, ed era il secondogenito del duca regnante di Sassonia Coburgo Gotha e della principessa Luisa di Sassonia Altenburg. Era anche il nipote della duchessa di Kent e quindi cugino della futura regina d’Inghilterra, Vittoria, che salì al trono nel 1837.

  7. Ernesto II, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha ritratto da Frederick Richard nel 1848. Il 29 gennaio 1844, il padre di Ernesto morì a Gotha, uno dei territori che la famiglia aveva recentemente acquistato. Ernesto come conseguenza succedette ai ducati di Sassonia-Coburgo-Gotha col nome di Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha .