Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bernardo VII di Lippe (4 dicembre 1428 – Lemgo, 2 aprile 1511) ... Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, principe di Göttingen Elisabetta d'Assia

  2. Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg ( Herzberg am Harz, 20 novembre 1629 – Herrenhausen, 23 gennaio 1698) è stato un vescovo luterano tedesco, duca di Brunswick-Lüneburg . Governò sul principato di Calenberg alla suddivisione del ducato paterno. Venne nominato principe-elettore del Sacro Romano Impero nel 1692, ma morì prima che la sua ...

  3. Bernardo I di Brunswick-Lüneburg Duca di Brunswick-Lüneburg, resse diversi principati del Brunswick-Lüneburg.

  4. Biografia. Federico era il figlio primogenito del duca Magnus II di Brunswick-Lüneburg, principe di Wolfenbüttel, e di sua moglie Caterina di Anhalt-Bernburg. Poiché era ancora giovane alla morte del padre nel 1373, fu sotto la tutela di Ottone I di Brunswick-Göttingen fino al 1381, quando fu finalmente dichiarato maggiorenne.

  5. Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel Enrico I, Margravio di Brandeburgo-Stendal: Giovanni I, Margravio di Brandeburgo Jutta di Sassonia Sofia di Brandeburgo Agnese di Baviera Ludovico II del Palatinato Matilde d'Asburgo Agnese I di Brunswick-Lüneburg Bernardo II di Anhalt-Bernburg: Bernardo I di Anhalt-Bernburg Sofia di Danimarca Bernardo III ...

  6. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come Ernesto il Confessore, in tedesco Ernst der Bekenner ( Uelzen, 15 giugno 1497 – Celle, 11 gennaio 1546 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg e un paladino della causa protestante durante i primi anni della Riforma. Fu principe di Lüneburg e governò il ramo di ...

  7. Era figlio di Magnus il Pio, duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Wolfenbüttel.. Nel 1362 Magnus ed il fratello Ludovico aiutarono il loro fratello, il principe-arcivescovo Alberto II di Brema, ad affermare la propria autorità nei confronti dell'amministratore diocesano in carica, Maurizio d'Oldenburg, che reclamava per sé il diritto a sedere sulla cattedra arcivescovile.