Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Viscónti, Matteo II nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (n. verso il 1319 - m. 1355) primogenito di Stefano e di Valentina Doria, per sospetti dello zio Luchino dovette allontanarsi da Milano con i fratelli Bernabò e Galeazzo. Ritornato alla morte di Luchino (1349), e successo con i fratelli allo zio Giovanni (1354 ...

  2. 25 lug 2021 · Ottone Visconti morì nel 1289 e gli succedette suo nipote Matteo, già capitano del popolo e podestà. Matteo Visconti mise a tacere le opposizioni interne. A differenza dello zio, si mostrò risoluto nell’uso della forza, ebbe la meglio su Guglielmo di Monferrato e riuscì a farsi riconoscere Signore di Novara, Mortara, Vercelli e Vigevano.

  3. Nel 1354, alla morte dell'Arcivescovo Giovanni Visconti, divengono Signori di Milano i suoi tre nipoti Matteo II, Galeazzo II e Bernabò. Il primogenito muore dopo un anno e i due fratelli si dividono la città: tre porte cittadine a ciascuno, a Bernabò la parte orientale e i territori a est di Milano, a Galeazzo II la parte occidentale e i territori a ovest.

  4. Among military personnels, Matteo I Visconti ranks 995 out of 1,468. Before him are Heinz-Wolfgang Schnaufer, Arthur Percival, Joseph Trumpeldor, Maximilian de Angelis, Hermann Priess, and Henry Tandey. After him are Charles II, Duke of Guelders, Walter Krüger, Magnus Stenbock, Manshuk Mametova, William Howe, 5th Viscount Howe, and Alfredo ...

  5. Ottone I. Nato nel 1207 da Uberto Visconti (m. prima del 1248) e da una non meglio definita Berta. Divenne contestato arcivescovo di Milano nel 1262, nel momento delle lotte fra Visconti e Torriani per il potere milanese. Dopo la vittoria di Desio nel gennaio 1277 riuscì a rientrare a Milano e a governare la città.

  6. Verso il 1318, le milizie del Visconti costituite da 1.000 cavalieri attaccarono Genova e ne devastarono il territorio circostante. Alla difesa della città ligure vi furono le truppe angioine guidate dal re Roberto d'Angiò e le forze guelfe guidate da Simone della Torre, i quali, con la superiorità numerica di uomini a disposizione, lo costrinsero alla ritirata.

  7. Dal 1277 al 1447: storia e gloria di una grande dinastia di Signori lombardi. È la notte fra il 20 e il 21 gennaio 1277. Nelle campagne deserte fra Desio e Seregno, ad una ventina di chilometri da Milano, passano alcune centinaia di uomini armati. Sono le truppe dell’Arcivescovo di Milano, Ottone Visconti.