Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Filippo I, re dei francesi, in un ritratto di François Gérard del 1834. I grandi sconvolgimenti che avevano caratterizzato la Francia durante la Rivoluzione francese, i quali sancirono definitivamente per gli storici il passaggio da età moderna a età contemporanea, non portarono subito ad un periodo di pace nel quale poter realizzare ...

  2. Filippo nacque nella residenza reale di Fontainebleau nella primavera del 1268. Era il figlio secondogenito del re di Francia, Filippo III e della sua prima moglie, Isabella d'Aragona. Filippo IV di Francia, illustrazione di Jean du Tillet, 1550. Nell'agosto 1270, quando Filippo aveva appena due anni il nonno Luigi IX di Francia morì a Tunisi ...

  3. Filippo nacque il 23 maggio 1052 dal re di Francia Enrico I (1008-1060) e dalla principessa Anna di Kiev ( 1024 - 5 settembre 1075 ), figlia del sovrano della Rus' di Kiev Jaroslav il Saggio e di Ingegerd Olofsdotter di Svezia. Fu il quarto re di Francia della dinastia capetingia .

  4. La monarchia instaurata in Francia nel 1830 trae la propria denominazione dalle “tre gloriose giornate” del 27, 28 e 29 luglio, giornate in cui il popolo parigino costringe il monarca Carlo X ad abdicare con una rivoluzione di piazza e il ricorso alle barricate. La rivoluzione di Luglio, comunque, porta un nuovo re alla guida della nazione ...

  5. Luigi Filippo Alberto d'Orléans. Luigi Filippo Alberto d'Orléans ( Parigi, 24 agosto 1838 – Stowe, 8 settembre 1894) è stato un nobile e politico francese . Conte di Parigi e inizialmente principe ereditario orleanista [ senza fonte] nell'ambito della monarchia di luglio, in seguito divenne, rinunziando all' orleanismo politico ...

  6. Luigi Filippo II d'Orléans, noto durante la Rivoluzione con il nome di Philippe Égalité ( Saint-Cloud, 13 aprile 1747 – Parigi, 6 novembre 1793 ), era l'unico figlio maschio del duca d'Orléans Luigi Filippo I e della moglie Luisa Enrichetta di Borbone. Anti-realista e liberale, appoggiò attivamente la Rivoluzione francese, finendo per ...

  7. Luigi di Francia (1785-1795) – delfino di Francia, secondo figlio del re Luigi XVI. Luigi Di Francia (1866-1929) – politico italiano, deputato del Regno d'Italia. Luigi di Francia (1974-), detto Luigi di Borbone – attuale primogenito dei Capetingi (duca d'Angiò) Categoria: Pagine di disambiguazione.