Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano Luigi, duca di Brunswick-Lüneburg (25 febbraio 1622–15 marzo 1665), sposò Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, non ebbero figli; Giorgio Guglielmo, duca di Brunswick-Lüneburg (26 gennaio 1624–28 agosto 1705), sposò Éléonore d'Esmier d'Olbreuse, ebbero una figlia, Sofia Dorotea di Celle, moglie del ...

  2. Giorgio I di Gran Bretagna. Modifica. Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg ( Wulften am Harz, 26 gennaio 1624 – Wienhausen, 28 agosto 1705) fu duca di Brunswick-Lüneburg . Governò dapprima su Calenberg, fino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg .

  3. Enrico III di Brunswick-Lüneburg, detto anche Enrico di Dannenberg (14 giugno 1533 – 19 gennaio 1598), fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1559 sino al 1598 e governò anche sul principato di Dannenberg, una suddivisione del ducato.

  4. Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel. Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel ( Braunschweig, 28 agosto 1691 – Vienna, 21 dicembre 1750) era figlia di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg e della principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen. Fu imperatrice del Sacro Romano Impero come consorte di Carlo VI d'Asburgo [1] [2].

  5. Era figlio del duca Ottone I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie, Matilda del Brandeburgo . Quando suo padre morì nel 1252, Alberto risultava il figlio maschio maggiore ancora in vita, e assunse il governo del ducato, dapprima da solo e poi congiuntamente al fratello minore Giovanni . Nel 1267, Alberto e Giovanni decisero di dividersi il ...

  6. Cristiano nacque nel monastero di Gröningen, situato a Gröningen, nell'attuale Land della Sassonia-Anhalt, nel 1599, terzogenito del duca Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg e Elisabetta di Danimarca. In seguito alla morte del padre, fu educato dallo zio materno, il re di Danimarca Cristiano IV, e frequentò l'università di Helmstedt.

  7. Guglielmo era il figlio del duca Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin, figlia di Enrico V di Meclemburgo-Schwerin. Dopo la morte di suo padre, Guglielmo crebbe alla corte di suo nonno, Enrico. Dopo alcuni anni andò a studiare all' Università di Wittenberg. Poi soggiornò nuovamente presso varie ...