Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo II, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck (Potsdam, 18 giugno 1687 – Königsberg, 11 novembre 1749), fu un duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck. Servì come maresciallo di campo prussiano e fu nominato governatore di Berlino , ma non ricoprì mai quest'ultima posizione.

  2. Protestantesimo. Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen ( Dillenburg, 18 giugno 1604 – Kleve, 20 dicembre 1679) fu conte di Nassau e Siegen, governatore di Kleve, di Mark e di Ravensberg. Nel 1636 fu nominato governatore generale della Compagnia olandese delle Indie occidentali .

  3. Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg (Sønderborg, 20 gennaio 1573 – 13 maggio 1627) è stato un nobile danese.. Biografia. Alessandro nacque a Sønderborg (tedesco: Sonderburg) nello Schleswig, come quartogenito e terzo figlio maschio di Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg ed Elisabetta di Brunswick-Grubenhagen.

  4. Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau: 20. Gioacchino Ernesto di Anhalt 21. Agnese di Barby-Mühlingen 5. Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau 11. Dorotea del Palatinato-Simmern 22. Giovanni Casimiro del Palatinato-Simmern 23. Elisabetta di Sassonia 1. Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar 12. Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg: 24.

  5. Luteranesimo. Carlo Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg ( Augustenborg, 9 luglio 1768 – Kvidinge, 28 maggio 1810) era un principe danese [1] e fu brevemente principe della corona di Svezia nel 1810, adottato dal re Carlo XIII, prima della sua morte improvvisa per ictus. In precedenza, era stato un generale dell' esercito ...

  6. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar ( Weimar, 25 dicembre 1696 – Francoforte sul Meno, 1º agosto 1715) è stato un principe e compositore tedesco, membro della Casa di Wettin. Alcuni suoi concerti per orchestra vennero trascritti per organo da Johann Sebastian Bach .

  7. Era il figlio minore di Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg e di Dorotea di Schwarzburg-Sondershausen, figlia del conte Giovanni Günther I di Schwarzburg-Sondershausen. Trascorse la sua giovinezza a Assia .