Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo II, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck (Potsdam, 18 giugno 1687 – Königsberg, 11 novembre 1749), fu un duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck. Servì come maresciallo di campo prussiano e fu nominato governatore di Berlino , ma non ricoprì mai quest'ultima posizione.

  2. Augusto Filippo nacque nel 1612 a Sonderburg nel ducato di Schleswig (attuale Sønderborg in Danimarca) come quinto dei figli maschi del duca Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg e della contessa Dorotea di Schwarzburg-Sondershausen. 16 relazioni.

  3. Augusto Filippo, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, *1612 †1675 Federico Luigi , duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, *1653 †1728 Pietro Augusto , duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, *1697 †1775

  4. Federico Ferdinando successe alla guida del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg ed al titolo di duca alla morte di suo padre il 27 novembre 1885 [2] [3] . Tuttavia, perse il titolo quando le monarchie furono abolite in Germania nella Rivoluzione di novembre del 1918. Ufficiosamente, tuttavia, l'uso del titolo ducale continuò ...

  5. Biografia. Ernesto Augusto era il quinto figlio di Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (1688 – 1748) e di Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth (1713 – 1747), sua seconda moglie, ma il maggiore dei due figli sopravvissuti. Suo padre, un tipico principe barocco amante dello splendore, si era spostato a Eisenach a causa della sua grande ...

  6. Schleswig-Holstein-Sonderburg. Lo Schleswig-Holstein-Sonderburg era il nome di una diramazione del casato degli Oldenburg nonché il nome delle loro terre. È esistito dal 1564 fino al 1668 ed era un ducato titolare sotto il re di Danimarca, piuttosto che un vero ducato territoriale nel suo proprio diritto. La sede del duca era Sonderburg.