Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo la morte di Enrico IV. A causa della mancanza di un erede maschio, dopo la sua morte è scoppiata una guerra di successione tra sua figlia Johanna, sostenuto da Portogallo, e il vincitore finale, la sua sorellastra Isabella di Castiglia, sostenuto da Aragona (tramite suo marito Ferdinando II d'Aragona) e anche in seguito Francia. Progenie

  2. Enrico IV re di Castiglia e di León, detto el Impotente o el Liberal. Figlio (Valladolid 1425 - Madrid 1474) di re Giovanni II, gli successe nel 1454, dimostrandosi subito incapace di dominare l'anarchia della nobiltà castigliana, che dalla nascita di Giovanna detta la Beltraneja [...] avrebbe avuto dal favorito Beltrán de la Cueva) prese ...

  3. Nel 1363 le truppe castigliane di Enrico erano comandate dal cugino Ferdinando, che era anche il fratellastro di Pietro IV; questi lo fece assassinare proditoriamente nella città di Burriana, per punirlo di aver guidato l'insurrezione valenziana del 1348. Enrico di Trastámara uccide il fratellastro, il re di Castiglia, Pietro I il Crudele.

  4. Questa decisione diede origine a una serie di conflitti tra coloro che sostenevano Giovanna e quelli che appoggiavano Isabella. Alla morte improvvisa di Enrico IV si scatenò tra questi due partiti una vera e propria guerra di successione, finché Isabella il 13 dicembre 1474 fu proclamata regina di Castiglia e Ferdinando divenne re consorte con il nome di Ferdinando V, mentre la Beltraneja ...

  5. Alla morte improvvisa di Enrico IV si scatenò tra questi due partiti una vera e propria guerra di successione, perché Isabella il 13 dicembre 1474 fu proclamata regina di Castiglia e Ferdinando divenne re consorte con il nome di Ferdinando V di Castiglia, mentre la Beltraneja che ugualmente reclamava la corona di Castiglia, era stata promessa ad Alfonso V del Portogallo.

  6. Costanza morì nel Castello di Leicester, nel 1394, dopo aver visto la figlia Caterina, salire sul trono di Castiglia dopo il matrimonio con Enrico III di Castiglia, avvenuto a Madrid, nel 1393 . Costanza fu inumata nella abbazia di Newark a Leicester.

  7. Isabella di Castiglia nasce il 22 aprile 1451 a Madrigal de las Altas Torres, in Spagna. Il padre è il re Giovanni II e la madre è la regina Isabella del Portogallo, sposata dal sovrano spagnolo in seconde nozze, poiché rimasto vedovo della prima moglie Maria d'Aragona. Il padre muore quando Isabella ha solo tre anni e nel 1454 gli succede al trono per via ereditaria il figlio Enrico IV....